Salute

Farmaci: Scaccabarozzi, in arrivo tsunami positivo di nuove molecole

Grazie a ricerca e innovazione molti sono biotech, il futuro è dei giovani

Roma, 3 ott. (AdnKronos Salute) - "La nostra vita sta certamente cambiando grazie alla ricerca e all'innovazione. Sta arrivando uno tsunami positivo di nuovi farmaci a livello mondiale: ce ne sono circa 7 mila in via di sviluppo e molti di questi sono biotecnologici". Lo ha affermato il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, nonché amministratore delegato e presidente di Janssen Italia, a margine della cerimonia del Premio 'Janssen Hi Future!', che si è svolta ieri a Roma al Maxxi, nell’ambito della IV edizione del Roma Web Fest - Festival Internazionale delle Web Serie. Una vetrina per i giovani talenti che, con le nuove tecnologie, hanno trovato nella rete nuovi modi espressivi e un grande palcoscenico per farsi conoscere.

"Oggi - ha osservato Scaccabarozzi - grazie alla scoperta del genoma riusciamo a creare qualcosa che prima non c'era, ovvero, delle terapie personalizzate. Quindi, come si dice spesso, il futuro è adesso e il futuro è innovazione, rivoluzione nell'ambito della ricerca. La salute del domani parte dei giovani perché il futuro sarà dei giovani. Loro - ha concluso -avranno un grande spazio nella medicina in generale, nella ricerca in particolare e soprattutto nella nostra azienda perché loro sono e saranno la componente più importante del domani".

3 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us