Salute

Farmaci: residui antidepressivi nei fiumi rendono sterili pesci rossi

Roma, 9 feb. (AdnKronos Salute) - Troppi farmaci ad uso umano presenti nei mari e nei fiumi mettono a rischio la salute e la sopravvivenza di alcune specie di pesci. Contraccettivi, antibiotici, antidepressivi, medicinali contro il cancro, sono solo alcune molecole che si ritrovano nei corsi d'acqua, rilasciate dalle urine di chi le assume e non completamente filtrati dai sistemi di depurazione. Nelle acque dolci, ad esempio, la concentrazione degli antidepressivi più comuni, come la fluoxetina, può rendere sterili i pesci rossi, secondo una rilevazione del biologo canadese Vence Trudeau, dell'Università di Ottawa.

I ricercatori hanno studiato gli effetti della fluoxetina su questi pesci della famiglia dei ciprinidi esponendoli a concentrazioni di farmaco pari a quelle ritrovate nei corsi d'acquia delle grandi città canadesi: l'equivalente di una pillola in 10 vasche da bagno domestiche. Con questa quantità dopo due settimane di esposizione i maschi non reagivano ai feromoni della femmina e, quindi, non liberavano più sperma. I biologi hanno ritentato l'esperimeto con la pillola contraccettiva, anche questa molto diffusa. Anche il solo estradiolo ha mostrato effetti negativi sulle capacità riproduttive dei maschi. Ma i due farmaci insieme moltiplicano per 5 gli effetti.

A lungo termine, oltre ai problemi sessuali, si producono anche effetti a livello renale che possono portare alla morte i pesci rossi maschi. Lo studio, ricordano gli esperti, stima solo l'effetto di due molecole su una particolare specie di pesci. Molto c'è ancora da capire sulle diverse specie e sul mix dei vari farmaci presenti nelle acque di fiumi e mari.

9 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us