Salute

Farmaci: pubblicità scorretta, Kim Kardashian corregge post su Instagram

La starlette aveva pubblicato foto con confezione di medicinale anti-nausea in gravidanza

Roma, 4 set. (AdnKronos Salute) - E' il personaggio più seguito in assoluto su Instagram: oltre 45 milioni di fedeli follower, che qualche settimana fa sono stati raggiunti da un post 'sponsorizzato' di Kim Kardashian. La starlette, notoriamente incinta del suo secondo figlio con il rapper Kanye West, ha pubblicato una sua foto, rigorosamente in posa, con una confezione del farmaco anti-nausea gravidica Diclegis*, prodotto dall'azienda americana Duchesnay, di cui Kardashian è testimonial. Il tutto con un messaggio in cui la star raccontava dei suoi gravi attacchi di nausea mattutina, e di come il prodotto fosse efficace nell'attenuarli.

Per tutta risposta, la Food and Drug Administration (Fda) americana ha inviato una lettera di ammonimento all'industria farmaceutica, ricordando che, pur essendo consentita Oltreoceano la pubblicità dei farmaci diretta ai consumatori, in uno spot o in una pubblicità non debba mai mancare la descrizione degli effetti collaterali, che ogni medicinale ha. Descrizione che sul post della Kardashian non appariva. Ebbene, la diva è stata costretta prima a cancellare e poi a ripostare l'immagine, questa volta con una serie di informazioni riguardanti i possibili eventi avversi legati all'assunzione di questo prodotto. Risultato: altri 370.000 'like' e 7.000 commenti.

4 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us