Salute

Farmaci: più sicuri con 'bugiardino digitale', app con foglietti aggiornati

Roma, 30 nov. (AdnKronos Salute) - Un'applicazione per smartphone Android e Iphone che permette di ricevere sul proprio apparecchio il foglietto illustrativo aggiornato di qualsiasi medicinale, soggetto a prescrizione o da automedicazione. il 'Bugiardino digitale' è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa, a Milano. "Il foglietto illustrativo digitale è la risposta dei farmacisti alla necessità, ormai quasi universale, di disporre delle informazioni nel modo più rapido e più comodo, a maggior ragione quando si tratta di informazioni importanti per la propria salute e quella dei propri cari", dice il senatore Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi).

A dare un impulso a questa innovazione voluta dalla Fofi è stato il cambiamento della normativa italiana che ha stabilito che, quando il foglietto illustrativo di un farmaco subiva modifiche, anziché ritirare il medicinale e procedere a un nuovo confezionamento, sarebbe stato il farmacista a stampare il nuovo foglietto illustrativo e a consegnarlo al paziente. Tuttavia non sempre la stampa di diversi fogli risultava comoda per il paziente e pratica per il farmacista e di qui il ricorso a questa modalità al passo con i tempi.

"E' evidente - prosegue il presidente della Fofi - che questo strumento risponde anche ad altre esigenze. Per esempio è abbastanza frequente che il paziente, una volta aperta la confezione, perda o getti il foglietto illustrativo del medicinale: una circostanza potenzialmente pericolosa sempre, ma in particolare quando si tratta di farmaci che non si impiegano di frequente. Grazie all'app è possibile recuperare sempre e comunque il foglietto illustrativo corrispondente senza incorre in errori. Mi sembra un contributo importante alla sicurezza dell'impiego dei medicinali. Inoltre con il sistema il paziente può costruire una banca dati personale dei farmaci che ha assunto e assume". Il servizio ai cittadini è completato da una 'web app' accessibile all’indirizzo www.bugiardinodigitale.it.

30 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us