Salute

Farmaci: pillola 5 giorni dopo, +680% confezioni vendute in 1 anno

Da quota mercato del 6,8% fra maggio 2014 e aprile 2015 al 53,8% l'anno successivo

Roma, 9 mag. (AdnKronos Salute) - Se una donna italiana ha bisogno della contraccezione d'emergenza, sceglie sempre più spesso farmaci ad hoc di ultima generazione, e non 'vecchi' prodotti. A un anno dalla determina dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che ha recepito la decisione della Commissione europea di consentire alle maggiorenni l'accesso a ellaOne* (ulipristal acetato 30mg), la 'nuova pillola del giorno dopo', direttamente in farmacia in tutti gli Stati membri dell'Ue senza obbligo di ricetta medica, il nuovo farmaco ha decuplicato le vendite, diventando leader di mercato.

Ecco i dati resi noti dall'azienda produttrice del prodotto conosciuto come 'pillola dei 5 giorni dopo' (ma anche della 'vecchia' pillola del giorno dopo a base di levonorgestrel), la Hra Pharma: se nell'anno precedente alla determina Aifa, da maggio 2014 ad aprile 2015, ellaOne rappresentava il 6,8% del mercato della contraccezione d'emergenza, nell'anno successivo ha raggiunto il 53,8% con punte di oltre il 70% in alcune regioni, con una crescita percentuale, per l'intero territorio nazionale, del 686%. Va evidenziato che il trend di vendite della contraccezione di emergenza è rimasto sostanzialmente stabile, con una media di 365.000 confezioni annue vendute dal 2008 al 2015 e una crescita contenuta, del 2,6%. Non si consumano, dunque, più medicinali, ma si opta sempre più per l'ultimo ritrovato, che gli studi hanno dimostrato più efficace.

9 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us