Salute

Farmaci: Osmed, per medicinali orfani spesi 1,2 mld euro in 2015

Roma, 21 giu. (AdnKronos Salute) - Ha superato quota 1,2 miliardi di euro la spesa per i farmaci orfani destinati alla cura delle malattie rare nel 2015. E' quanto emerge dal Rapporto Osmed 2015, presentato a Roma. L'85% dei prodotti orfani è a carico del Servizio sanitario nazionale (classe di rimborsabilità A e H), mentre il residuale 15%, seppur classificato in fascia di non rimborsabilità (C, C-nn), viene comunque erogato ai pazienti a carico del Ssn, poiché erogato attraverso il canale delle Strutture sanitarie pubbliche, sia in regime di ricovero ospedaliero, che attraverso il canale della distribuzione diretta.

In particolare, l’impatto della spesa per i farmaci orfani, classificati nella fascia di non rimborsabilità Ssn, rispetto alla spesa totale per questa categoria è dello 0,85% (0,11% nel 2014). "Per quanto riguarda il consumo - continua Aifa - nel 2015 sono state utilizzate 10,3 milioni di dosi di farmaci orfani, vale a dire appena lo 0,04% del consumo farmaceutico totale". L'incidenza del consumo dei farmaci orfani non rimborsati dal Ssn sul consumo totale di questa categorie ammonta all’1,5%, "dato in notevole aumento rispetto all’anno precedente (0,0007%)".

21 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us