Salute

Farmaci: Onda su pillola 5 giorni, a italiane pari diritti di altre europee

Merzagora, risultato fondamentale per battaglia che portiamo avanti da 3 anni

Milano, 26 mar. (AdnKronos Salute) - "Il pronunciamento dell'Aifa" sulla pillola dei 5 giorni dopo "consente alle donne italiane di avere gli stessi diritti delle europee, con la possibilità finalmente di accedere a questo presidio farmacologico senza ostacoli". Francesca Merzagora, presidente dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda), plaude alla decisione della Commissione tecnico scientifica dell'Agenzia italiana del farmaco sul contraccettivo d'emergenza.

Il medicinale, ricorda Onda, potrà essere acquistabile in farmacia senza ricetta, ad eccezione delle minorenni. L'Aifa ha inoltre previsto l'eliminazione dell'obbligo del test di gravidanza per ottenere il farmaco.

"Questa decisione, contraddicendo il recente parere del Consiglio superiore di sanità, equipara il nostro Paese al resto d'Europa", aggiunge Merzagora. "E' un risultato fondamentale nella battaglia condotta da Onda in questi ultimi tre anni - precisa - allo scopo di evitare che l'Italia fosse l'unico Paese in cui era richiesto un test di gravidanza per poter acquistare il farmaco. Niente ricetta ora, salvo che per le minorenni".

26 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us