Salute

Farmaci: Ocse, mercato contraffatti vale 200 mld di dollari l'anno

Il rapporto, in Italia 'scompaiono' 5 cargo al mese con carico di medicinali

Roma, 14 gen. (AdnKronos Salute) - Quello dei medicinali contraffatti è un mercato da ben 200 miliardi di dollari l'anno. Lo ricorda l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico nel report 'Illicit trade: convergence of criminal networks', in cui vengono esaminati i contorni e le conseguenze del fenomeno, che appare in crescita, nel Paesi che aderiscono all'Ocse.

Nel documento vengono ricordati anche i numerosi casi di furti di farmaci ricollegabili alla malavita avvenuti negli ospedali italiani e si riporta l'affermazione di un'azienda, secondo cui in media nel nostro Paese 'scompaiono' 5 cargo per il trasporto di medicinali ogni mese.

Il Pharmaceutical Security Institute, citato dall'Ocse, afferma che se nel 2002 si erano registrati 196 eventi criminosi legati alla contraffazione e/o al commercio illegale o al furto di farmaci, nel 2014 questo numero è salito a 2.177. Per quanto riguarda la tipologia di prodotti 'taroccati', il 32% dei farmaci contraffatti non contiene principio attivo; il 20% ne contiene quantità non corrette; il 21,4% è composto da ingredienti sbagliati; il 15,6% ha corrette quantità di principi attivi ma un packaging falso; l'8,5% contiene alti livelli di impurità e contaminanti.

Inoltre, la World Customs Organization nel 2013 ha riportato 24.092 furti di proprietà intellettuale, oltre la metà dei quali nel settore dei medicinali. Un problema che ha un impatto diretto sulla sicurezza e sulla salute dei cittadini, privandoli di trattamenti appropriati ed esponendoli a un maggior rischio di resistenza agli antibiotici, ma non solo.

L'Ocse esamina anche le conseguenze economiche della questione: le aziende farmaceutiche in questo modo subiscono ingenti perdite di guadagni e devono investire sempre più risorse per le misure di sicurezza, rileva l'organismo. Infine, lo strumento più diffuso per vendere e comprare questi prodotti è Internet: oltre il 50% dei farmaci che si trova online è falso.

14 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us