Salute

Farmaci: nuovo spot di Hillary Clinton contro prezzi eccessivi

Roma, 2 mar. (AdnKronos Salute) - Hillary Clinton punta di nuovo sul tema dei prezzi eccessivi dei farmaci nella sua scalata alla presidenza Usa. E lo fa attraverso uno spot di 30 secondi, che andrà in onda in vari Stati americani e riguarda un medicinale contro il mal di testa. Nel video la moglie dell'ex presidente Bill legge un messaggio di una paziente in cura con il prodotto iniettabile, che negli anni '80 costava 180 dollari per 10 somministrazioni e ora è arrivato a quasi 15.000 dollari, afferma 'MedicalMarketingMedia'.

"L'azienda produttrice si chiama Valeant Pharmaceuticals - dice la Clinton rivolgendosi alla sua platea - io agirò contro tutto questo, che rientra nel 'predatory pricing', per fare in modo che finisca". La candidata democratica aveva già puntato sulla necessità che il programma di assistenza sanitaria Medicare potesse negoziare prezzi più bassi per i farmaci destinati agli anziani. E aveva annunciato supporto a chi volesse acquistare i medicinali all'estero, dove spesso costano meno.

Valeant ha risposto al video affermando di aver contattato la paziente protagonista del video, che avrebbe detto all'azienda che il farmaco viene coperto dalla sua assicurazione sanitaria. L'azienda ha poi difeso il costo del prodotto spiegando che quest'ultimo vanta solo l'1% del mercato e l'aumento del prezzo si è reso necessario per continuare a renderlo disponibile. Valeant ha infine evidenziato che il costo dei farmaci deve includere quello dei progetti di ricerca e sviluppo, l'espansione della base produttiva negli Stati Uniti e i programmi di assistenza ai pazienti.

2 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us