Salute

Farmaci: Msf, per serpenti 100 mila morti l'anno ma antidoto sta finendo

Ong lancia allarme, l'ultimo stock di 'FAV-Afrique' si esaurirà entro giugno 2016

Milano, 8 set. (AdnKronos Salute) - Ogni anno 100 mila persone muoiono avvelenate dal morso di un serpente, e oltre 30 mila vittime si concentrano nell'Africa sub-sahariana dove i decessi sono all'incirca pari alle vite stroncate dalla meningite. Per effetto del morso, inoltre, 400 mila persone all'anno rimangono sfigurate o disabili in modo permanente. Medici senza frontiere, in occasione di un simposio internazionale sul tema in corso a Basilea, lancia l'allarme su "una delle emergenze di salute pubblica più trascurate" e segnala che le scorte dell'antidoto salvavita finiranno entro meno di un anno.

"Il 'FAV-Afrique' dell'azienda farmaceutica Sanofi - spiega la Ong - è l'unico antidoto che si è dimostrato sicuro ed efficace, ma purtroppo l'azienda" farmaceutica francese "ha chiuso la produzione l'anno scorso e l'ultimo stock si esaurirà a giugno 2016".

"Il trattamento antiveleno può costare fino a 250-500 dollari a persona, l'equivalente di 4 anni di salario nei Paesi interessati", sottolinea Msf che solo l'anno scorso ha curato "circa 400 persone a Paoua, in Repubblica Centrafricana, e oltre 300 ad Agok nel Sud Sudan". L'organizzazione umanitaria chiede alla comunità scientifica globale "azioni serie e rapide per garantire la disponibilità di antidoto e trattamento".

8 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us