Salute

Farmaci: l'indagine, solo metà pazienti li prende in modo corretto

Roma, 24 nov. (AdnKronos Salute) - Pazienti 'distratti' quando si tratta di prendere i medicinali. Solo la metà, infatti, prende i farmaci prescritti secondo le istruzioni del medico. E nonostante gli studi già condotti in tutto il mondo, non si è ancora capito in che modo riuscire a spingere i pazienti a prendere i medicinali in modo corretto. E' quanto emerge da un'analisi dei ricercatori della Cochrane Library, che hanno esaminato 182 studi clinici internazionali sui diversi approcci per aumentare l'aderenza ai farmaci.Tutto sommato, da questa analisi, non sono emerse soluzioni vincenti.

"Gli studi variano così tanto in termini di progettazione e di risultati che sarebbe stato fuorviante cercare di arrivare a conclusioni generali", sintetizza Robby Nieuwlaat del Dipartimento di Epidemiologia Clinica e Biostatistica della McMaster University. "Sulla base di questo dato, non è chiaro come migliorare l'aderenza alla terapia". Su 182 studi, solo 17 secondo i ricercatori erano di alta qualità, e testavano diversi approcci, come ad esempio il sostegno di membri della famiglia o farmacisti, una speciale formazione e una consulenza mirata. Ma appena cinque di questi 17 lavori hanno mostrato miglioramenti nei risultati di salute per i pazienti e nell'aderenza alla terapia.

"Questo studio affronta una delle più grandi sfide dell'assistenza sanitaria", ha detto David Tovey della Cochrane Library. "E 'una vera sorpresa scoprire che la grande quantità di ricerca fatta" su questo tema "non ci ha fatto fare passi avanti nella nostra comprensione di come affrontare la questione". Gli autori, comunque, non demordono: hanno deciso di rivolgersi alla comunità scientifica per cercare di capire insieme come risolvere il problema. E hanno creato una banca dati degli studi più rilevanti, mettendola a disposizione di altri ricercatori del settore, per incoraggiare la collaborazione e analisi più approfondite.

24 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us