Salute

Farmaci: l'indagine, 26% internauti italiani li compra online

Percentuale più alta su 4 Paesi, più acquistati prodotti anti-influenza e prodotti per perdere peso

Roma, 14 ott. (AdnKronos Salute) - Oltre un quarto degli internauti italiani usa la rete per acquistare i farmaci. E si tratta della percentuale più alta all'interno di un campione di 4 Stati europei. Sono i risultati di un'indagine condotta in Spagna, Portogallo, Gran Bretagna e appunto nel nostro Paese, presentata da Claudio Barbaranelli, della 'Sapienza' Università di Roma, alla Conferenza internazionale del progetto europeo 'Fakeshare II', coordinato dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e co-finanziato dal programma 'Prevenzione e lotta contro la criminalità' della Commissione europea.

L'indagine è stata eseguita su 1.000 utilizzatori del web per ogni Paese coinvolto, fra il 2015 e il 2016, con l'obiettivo di indagare le variabili psico-sociali che determinano l'acquisto di farmaci su questo canale. La percentuale di intervistati che ha risposto di acquistare farmaci online varia dal 9% della Spagna al 26% dell'Italia. Che in termini di popolazione generale, e non solo di internauti, spiega all'Adnkronos Salute Domenico Di Giorgio, direttore dell'Ufficio qualità dei prodotti e contraffazione dell'Aifa, "corrisponde a circa il 6-7% degli italiani che acquista medicinali on line, un numero in aumento, dato che solo qualche anno fa era dell'1%".

In tutti i Paesi, i prodotti comprati su internet sono soprattutto quelli per la perdita di peso, per trattare l'influenza e per smettere di fumare.

All'interno delle attività di e-commerce in generale, la fetta riservata ai medicinali varia dal 4% della Spagna al 18% del Regno Unito. La percentuale di prodotti contro la disfunzione erettile risulta marginale in Spagna e Portogallo, più alta in Italia e in Gb. L'acquisto online attraverso social network, soprattutto Facebook, è limitato a una percentuale che varia dall'1% della Spagna al 3,5% dell'Italia, che vanta anche in questo caso la percentuale maggiore nel campione. E nel nostro Paese risulta fra l'altro in aumento l'atteggiamento positivo nei confronti di questa abitudine, che invece è in calo (1%) in Spagna.

L'indagine comunque segnala che le probabilità che i cittadini acquistino davvero in negozi virtuali i farmaci sono sostanzialmente basse: dal 6% del Portogallo al 13% dell'Italia. Fra gli elementi che spingono a farlo, aver già eseguito acquisti di medicinali online nel passato, la percezione di sicurezza e in generale un atteggiamento positivo nei confronti dell'acquisto online.

In conclusione, evidenziano gli autori dell'indagine, l'abitudine di servirsi di internet per approvvigionarsi di medicinali è un comportamento guidato da convinzioni razionali che possono essere modificate, non da istinti irrazionali. Servono dunque campagne di sensibilizzazione su differenti media, che segnalino la pericolosità di questa scelta.

14 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us