Salute

Farmaci: ketamina come antidepressivo, studio indaga su ipotesi

Roma, 15 set. (AdnKronos Salute) - Droghe dalla doppia faccia: la ketamina potrebbe essere utilizzata come nuovo trattamento contro la depressione, annunciano i ricercatori dell'Università di Auckland sul 'Journal of Neuroscience'. Pare infatti che il monitoraggio degli effetti del farmaco sul cervello abbia rivelato percorsi neurali che potrebbero aiutare lo sviluppo di prodotti antidepressivi ad azione rapida.

La ketamina è un composto sintetico sviluppato negli anni '60, dunque ormai ampiamente fuori brevetto, utilizzato come anestetico e analgesico, ma è usato illegalmente come droga allucinogena. Suresh Muthukumaraswamy e il suo team hanno utilizzato una tecnologia di imaging cerebrale all'avanguardia per indagare quali meccanismi la ketamina usi per attivarsi nel cervello umano. Hanno testato la sostanza nei volontari sani sottoposti a scansione del cervello per vedere quali parti dell'organo fossero interessate.

In presenza di depressione due parti del circuito frontoparietale del cervello si interconnettono e si attivano eccessivamente, e pare che la ketamina interrompa questo eccesso di connettività, il che potrebbe essere alla base di un potenziale trattamento contro il 'male oscuro'.

E "a differenza di altri antidepressivi, la ketamina ha un'azione molto veloce", assicura Muthukumaraswamy. "Siamo ancora a livello sperimentale e purtroppo questa sostanza è anche impiegata come droga, in quanto allucinogena: non è ancora chiaro se possa essere utilizzata nella pratica clinica di routine".

15 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us