Salute

Farmaci: iniettabili più sicuri, tecnica con 1.000 volte meno additivi

Roma, 19 mag. (AdnKronos Salute) - Arriva una nuova, promettente tecnica di produzione farmaceutica progettata per ridurre le reazioni allergiche gravi e altri effetti collaterali soprattutto dei medicinali anti-cancro, del testosterone e di altre terapie che vengono somministrate attraverso un ago. Sviluppato dall'Università di Buffalo, il sistema consente di rimuovere la necessità di sostanze aggiunte potenzialmente dannose, come i tensioattivi, da comuni farmaci iniettabili. Il risultato finale sono infatti terapie che contengono additivi da 100 a 1.000 volte meno rispetto al normale.

"Siamo entusiasti di questo processo perché potrebbe rendere le terapie esistenti più sicure ed efficaci per milioni di persone affette da gravi malattie", dice Jonathan Lovell, ingegnere biomedico dell'ateneo americano. Il lavoro è stato pubblicato su 'Nature Communications'. Le aziende farmaceutiche utilizzano i tensioattivi per far sì che il farmaco si dissolva in una soluzione liquida, un processo che rende il prodotto adatto all'iniezione. Ma questo comporta il rischio di shock anafilattico, coagulazione del sangue, emolisi e altri effetti collaterali.

Nei loro esperimenti di laboratorio, i ricercatori hanno dissolto 12 farmaci - fra cui cabazitaxel (anti-cancro), testosterone e ciclosporina (un immunosoppressore usato nei trapianti di organi e altri - in un tensioattivo chiamato Pluronic.

Poi, abbassando la temperatura della soluzione a 4° C (la maggior parte dei farmaci vengono prodotti invece a temperatura ambiente), sono riusciti a rimuovere l'eccesso di Pluronic tramite una membrana. Un processo, dunque, abbastanza semplice, che andrà però perfezionato. "Per i farmaci che abbiamo studiato, questo è il passo più vicino a quello di introdurre un farmaco iniettabile puro nel corpo", dice Lovell.

19 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us