Salute

Farmaci: indagine Aifa, un italiano su 4 li ha acquistati su web

Al via campagna

Roma, 23 mag. (AdnKronos Salute) - "Il 25% degli intervistati ha comprato o consigliato di acquistare farmaci online, mentre la percentuale dei non acquirenti è al 74%, veramente bassa a nostro parere. I numeri non sono proporzionati al nostro Paese, che non ha certo una tradizione di farmacie online come il Regno Unito". Così Domenico Di Giorgio, direttore dell'Ufficio qualità dei prodotti e contraffazione dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), presentando i risultati di un'indagine condotta con l'Università Sapienza di Roma su 1.000 internauti italiani.

La percentuale del 25% di acquirenti rilevata nel campione, ha spiegato Di Giorgio in una conferenza oggi a Roma per presentare una nuova campagna di comunicazione contro l'acquisto di farmaci online, "corrisponde al 2-4% della popolazione generale, quantità comunque sottostimata perché su internet spesso si compra e si ridistribuisce a persone che non hanno nemmeno la percezione di aver usato il web‎ per procurarsi i medicinali".

In generale oltre il 40% degli intervistati valuta positivamente l'acquisto di farmaci su internet.

"L'indagine - ha illustrato Di Giorgio - ha messo in evidenza che il 97% ha fatto almeno un acquisto online in generale, il 65% di frequente. Quasi la metà valuta il procurarsi farmaci su internet come positivo e un ulteriore 25% non lo giudica né positivamente né negativamente. Solo il 18%, inoltre, ricorda il caso eclatante della donna morta a Barletta per aver assunto un farmaco acquistato sul web. Occorre far arrivare un messaggio chiaro a chi si rivolge a questi canali, che spesso non ha la percezione del rischio, ma dell'illegalità. Su internet il 99% dell'offerta è illegale". La campagna mira "non a 'spaventare' come si è fatto in passato, bensì a utilizzare storie vere per sensibilizzare e informare sui rischi legati all'acquisto di farmaci attraverso siti illegali".

"Malgrado le iniziative di contrasto portate avanti da autorità sanitarie e forze di polizia - ha aggiunto il direttore generale dell'Aifa, Luca Pani - è evidente l'impossibilità di un controllo totale di internet. E' altrettanto evidente la necessità di intervenire in modo incisivo sul lato della domanda, agendo su una variabile fondamentale, quella della percezione del rischio, ancora purtroppo scarsa nel nostro paese. La recente regolamentazione della vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione rappresenta un cambiamento significativo". Pani ha però avvertito: anche con i farmaci da banco occorre cautela. "Sì possono tranquillamente avere effetti collaterali con gli analgesici, credo che fra prendere male un medicinale e non prenderlo, a volte è meglio quest'ultima ipotesi".

La campagna di comunicazione ideata nell'ambito del progetto europeo Fakeshare, co-finanziato dal Programma 'Prevenzione e lotta contro la criminalità' della Commissione europea, verrà diffusa sul web, con il racconto di storie vere di danni, o anche morti, per l'assunzione di medicinali acquistati su internet, sia in Italia che all'estero.

23 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us