Salute

Farmaci: Genzyme, bene nuovi dati su anti-sclerosi multipla

Rallentamento dell'atrofia cerebrale nei pazienti affetti da forma recidivante

Roma, 14 ott. (AdnKronos Salute) - Genzyme, società del Gruppo Sanofi, ha annunciato i nuovi dati rilevati attraverso la risonanza magnetica (Rmn) per immagini emersi dallo studio di fase III Temso (TEriflunomide Multiple Sclerosis Oral). I dati mostrano come teriflunomide, rispetto a placebo, abbia rallentato significativamente per oltre 2 anni la perdita di volume cerebrale (o atrofia) nei pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante (Smr).

I dati Rmn emersi dallo studio Temso - informa una nota - sono stati analizzati utilizzando la tecnica Siena (valutazione strutturale dell'immagine dell’atrofia), una metodologia alternativa rispetto a quelle utilizzate inizialmente. La valutazione della variazione del volume cerebrale rispetto al basale, è stata condotta in pazienti trattati con teriflunomide 14 mg o 7 mg, oppure placebo. Negli studi clinici con teriflunomide per il trattamento della sclerosi multipla, compreso lo studio Temso, l'incidenza di eventi avversi gravi è stata simile nei pazienti trattati con il farmaco e in quelli trattati con placebo.

L'atrofia cerebrale è il risultato di processi patologici distruttivi che si verificano nelle persone con sclerosi multipla. Si manifesta fin dagli esordi della malattia e porta ad un deterioramento neurologico e cognitivo irreversibile.

"Il controllo o la prevenzione dell'atrofia cerebrale sono obiettivi importanti nel trattamento della sclerosi multipla - afferma Ludwig Kappos, responsabile del Reparto di Neurologia dell'Ospedale Universitario di Basilea, Svizzera - questi dati forniscono ulteriori indicazioni sui potenziali effetti di teriflunomide nelle persone con sclerosi multipla recidivante". "Questi risultati, che mostrano una riduzione dell'atrofia cerebrale dopo due anni, si aggiungono al crescente corpus di dati disponibili - dichiara Enrico Piccinini, General Manager Genzyme Italy-Malta - Continua il nostro impegno nell’approfondire le conoscenze su questo farmaco e sui potenziali benefici che può offrire ai pazienti con sclerosi multipla recidivante, oltre a quello della pratica somministrazione per via orale".

14 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us