Salute

Farmaci: Francia, 3 inchieste su tragico test, primi risultati a fine mese

Il ministro, nessuna ragione per sospendere i test clinici in corso

Roma, 18 gen. (AdnKronos Salute) - Sono tre le inchieste in corso in Francia per fare chiarezza sul tragico esito della sperimentazione di un farmaco, costata la vita ad un volontario, con altri cinque attualmente ricoverarti al Centro ospedaliero universitario di Rennes. I primi risultati delle indagini, una delle quali giudiziaria, saranno sul tavolo del ministro della Sanità, Marisol Touraine, alla fine del mese, ha spiegato lo stesso ministro in un'intervista alla radio francese Rtl, ribadendo che l'incidente è stato il più grave mai avvenuto nel Paese in questo campo. "Dobbiamo comprendere cosa è successo, ma non c'è alcuna ragione per interrompere tutti i test sui farmaci", ha detto.

Il ministro però ricorda di essere stata avvertita con poca tempestività dall'azienda. Solo giovedì scorso, infatti, la questione è stata posta alle autorità, quando già domenica il primo volontario era stato ricoverato d'urgenza. Per quanto riguarda le vittime, ha poi assicurato Touraine, potranno contare su tutto il sostegno possibile e il laboratorio in cui sono stati realizzati i test si è impegnato al necessario risarcimento finanziario. Ogni anno migliaia di volontari, in Francia, partecipano a test clinici; si tratta soprattutto di studenti che vogliono pagarsi gli studi.

18 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us