Salute

Farmaci: firmato documento filiera contro carenze

Giombini (Adf), grossisti veri sono in regola, proseguano i lavori del Tavolo Aifa

Roma, 12 set. (AdnKronos Salute) - Firmato il Documento condiviso sulle carenze di medicinali con le associazioni di categoria della filiera del farmaco insieme al ministero della Salute, alle amministrazioni interessate e ai Nas, sotto la regia dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). "Nel documento viene riordinata la normativa finalizzandola all'interesse del paziente e vengono richiamate le caratteristiche del distributore e del farmacista con i rispettivi obblighi", fa sapere l'Associazione distributori farmaceutici (Adf) aderente a Confcommercio, esprimendo soddisfazione per l'iniziativa.

"Nella fase di stesura - afferma Mauro Giombini, presidente Adf - abbiamo segnalato i limiti dell'intervento legislativo del febbraio 2014 e abbiamo richiesto un'esplorazione a 360 gradi di un fenomeno multifattoriale che nasce già in fase di pre-distribuzione, dato che le nostre rilevazioni evidenziano per diversi farmaci interessati al fenomeno forti differenze (fino al 90%) tra le quantità richieste e quelle consegnate dalle industrie ai nostri associati. Il Documento è apprezzabile perché corregge la tendenza delle Regioni a concedere autorizzazioni per la distribuzione all'ingrosso a richiedenti privi di requisiti minimi strutturali che da parte nostra sono ritenuti imprescindibili per svolgere l'attività di distribuzione intermedia full-line alle farmacie. Lodevole in merito l'iniziativa della Regione Lazio, che ha revocato più di un'autorizzazione impropria grazie a un'attività di controllo dei Nas ben mirata. D'altronde, dove i Nas hanno visitato aziende distributrici tradizionali non ci risulta dalle nostre associate sia stata comminata alcuna sanzione, nonostante numerosi e ripetuti controlli".

"Rimangono tuttavia aperti - conclude Giombini - altri due punti, oltre all'identificazione di criteri fisici di minima dei magazzini: la condivisione dei rilevamenti effettuati e dei dati in possesso anche di altre Associazioni di categoria, completati dal confronto con il quadro prescrittivo delle ricette elettroniche e la conseguente definizione di un adeguato livello di copertura negli approvvigionamenti".

12 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us