Salute

Farmaci: Facebook meglio di Ssn, risolve intoppo per cura a bimba diabetica

Denuncia Diabete Italia, lettera a ministro Salute e Parlamento contro burocrazia su 'ricette rosse'

Roma, 4 dic. (AdnKronos Salute) - Una richiesta urgente di intervento al ministro della Salute e al Parlamento, affinché sanino una situazione ad alto rischio relativamente alla fornitura di farmaci vitali e salvavita sul territorio nazionale. Ad avanzarla Diabete Italia, dopo un fatto accaduto la scorsa settimana a Milano. La mamma di una bambina con diabete, nel capoluogo lombardo con la figlia, aveva dimenticato a Pordenone l'insulina. Rivoltasi alla rete delle associazioni di tutela e assistenza alle persone con diabete della città, era riuscita a ottenere prontamente, da un ospedale cittadino, la 'ricetta rossa' del Servizio sanitario nazionale per farsi consegnare in farmacia il farmaco vitale per la bambina. Ma le norme e la burocrazia si sono messe di traverso.

La famiglia, infatti, non risiede in Lombardia: non ha quindi diritto alla consegna gratuita del farmaco cui ha diritto. Può solo acquistarlo a proprie spese. Sbalordita e sdegnata, la signora si è rivolta al gruppo di mamme con bambini diabetici su Facebook, trovando immediatamente solidarietà e soprattutto l'insulina per la figlia. Morale: in Italia Facebook è più efficiente del servizio sanitario nazionale.

Appresa la notizia, Salvatore Caputo, presidente di Diabete Italia, organizzazione che raccoglie le associazioni di volontariato delle persone con diabete, dei diabetologi e degli operatori professionali, ha inviato al ministro e agli organi parlamentari la richiesta di introdurre nella legge di Stabilità 2015 meccanismi idonei a garantire che l'erogabilità dei farmaci a carico del Servizio sanitario nazionale sia sempre assicurata a prescindere dal territorio di residenza dell'assistito e dalla competenza territoriale del medico che li prescriva.

"In una società come la nostra, in cui la mobilità sul territorio nazionale è una circostanza quotidiana per milioni di persone, fra cui anche molti malati cronici - si legge nella lettera, firmata anche da Gianluigi Curioni presidente di Agd Italia (Associazioni italiane giovani con diabete), cui la mamma di Pordenone aderisce - è inaccettabile che i costi di un farmaco siano a carico degli assistiti, qualora essi si trovino temporaneamente al di fuori della Regione di appartenenza. Riteniamo che, nel rispetto dell'attuale riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia sanitaria, previsto dalla Costituzione, sia necessario introdurre una norma che garantisca la concreta ed effettiva rimborsabilità a carico del Ssn, su tutto il territorio italiano, dei farmaci prescritti con la cosiddetta 'ricetta rossa'".

"Questo è purtroppo l'ennesimo caso di incresciosa burocrazia che il federalismo sanitario ha creato nel nostro Paese. Tutto è andato a buon fine grazie ai social network, che tuttavia non possono né devono sostituirsi al sistema delle tutele sociali in un Paese che si definisce civile", ha commentato Egidio Archero, presidente di Fand (Associazione italiana diabetici).

4 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us