Salute

Farmaci: dubbi su iniezione letale, rinviata condanna a morte in Oklahoma

Washington, 1 ott. (AdnKronos Salute) - E' stata sospesa all'ultimo minuto a causa dei dubbi su uno dei farmaci che dovevano essere utilizzati per l'iniezione letale l'esecuzione di Richard Glossip, condannato a morte in Oklahoma. Lo ha annunciato il governatore dello Stato americano Mary Fallin, spiegando di aver chiesto più tempo per verificare se i medicinali inseriti nel protocollo, in particolare l'acetato di potassio, sono conformi alle norme statali.

Secondo i media statunitensi, i funzionari dell'Oklahoma State Penitentiary a McAlester avevano ricevuto acetato di potassio per l'iniezione letale come uno dei tre medicinali da utilizzare, ma le linee guida statali includono nella lista solo cloruro di potassio. La nuova data dell'esecuzione è stata fissata per il 6 novembre. Per lo stesso motivo, in Virginia, un giudice federale ha ordinato il rinvio a tempo indeterminato dell'esecuzione di Alfredo Pietro, serial killer con disturbi mentali che si trova nel braccio della morte per aver ucciso diverse persone.

Il caso di Glossip si inserisce nell'acceso dibattito in corso negli Usa sull'uso delle iniezioni letali dopo che l'anno scorso, sempre in Oklahoma, un condannato morì dopo 3 quarti d'ora di agonia e dolori atroci. A finire sotto accusa l'uso di midazolam, un farmaco utilizzato per causare incoscienza, ma che secondo i ricorrenti non ha un effetto immediato e agisce in ritardo, provocando dolori inutili ai condannati e violando così l'ottavo emendamento della Costituzione americana che vieta punizioni crudeli o dolorose. Pochi giorni fa, tuttavia, la Corte Suprema degli Stati Uniti aveva dato il via libera all'uso del farmaco.

1 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us