Salute

Farmaci: da Bon Jovi a Kim Kardashian oltre 50 celebrity negli spot Usa

Ma secondo gli esperti a volte le aziende rischiano 'effetto boomerang'

Roma, 10 feb. (AdnKronos Salute) - L'ultimo in ordine di tempo è stato la popstar Jon Bon Jovi, protagonista della pubblicità di un antidolorifico della Pfizer. Ma le celebrità che negli Stati Uniti sono state assoldate da grandi aziende farmaceutiche per le loro pubblicità, consentite Oltreoceano ma vietate in Europa, sono innumerevoli.

Almeno 50 secondo una lista compilata da 'MedicalMarketingMedia': si va da Lauren Bacall, che prima della sua morte nel 2014 era apparsa in uno spot su un medicinale contro una malattia degli occhi di Novartis, a Sally Field, che ha partecipato alla promozione di un prodotto per la salute delle ossa di Roche e GlaxoSmithKline.

C'è poi la rossa attrice Christina Hendricks, protagonista dello spot di un farmaco per allungare le ciglia (nella prima versione fu Brooke Shields), e l'immancabile Kim Kardashian, che durante la gravidanza ha sottolineato sui suoi profili social l'efficacia di un medicinale contro la nausea. Ed è stata anche 'bacchettata' per questo: non ha adeguatamente segnalato la presenza di potenziali rischi del trattamento. Ed è solo questo uno degli esempi in cui le imprese rischiano di non raggiungere l'obiettivo sperato, bensì di incappare in una sorta di 'effetto boomerang'.

L'ex sexy symbol Rob Lowe è stato assoldato da Amgen per la pubblicità di un prodotto contro la neutropenia, mentre la tennista Monica Seles ha dato il suo contributo per far conoscere un prodotto contro i disturbi alimentari, della Shire. Infine, Mira Sorvino e suo padre Paul Sorvino, affetti da diabete, hanno lavorato con Sanofi per una campagna di sensibilizzazione sulla malattia.

Ma - si chiedono gli analisti specializzati nel settore - i volti noti effettivamente sono un investimento redditizio per le aziende farmaceutiche? O a volte fanno rischiare di ottenere l'effetto contrario? Secondo Mark Finn, account director di Abelson Taylor, ci possono essere dei rischi, legati in primo luogo "alla mancanza di controllo che si può avere su qualsiasi campagna promozionale incentrata su una specifica persona: in un qualsiasi momento il 'vip' di turno può rendersi protagonista di un evento spiacevole, da un 'tweet' imbarazzante a un improvviso arresto. E tutto si ripercuote sulla pubblicità di quel dato farmaco", fa notare l'esperto.

10 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us