Salute

Farmaci: da 118 esperti Usa 'ricetta' per abbassare prezzi anticancro

Roma, 23 lug. (AdnKronos Salute) - Da un gruppo di 118 oncologi americani una possibile 'ricetta' per ridurre l'alto costo dei farmaci contro il cancro. I loro consigli a supporto della richiesta avanzata da gruppi di pazienti sono descritti sulla rivista 'Mayo Clinic Proceedings'. I prezzi dei farmaci oncologici "stanno influenzando la cura dei malati e il nostro sistema sanitario", afferma l'autore Ayalew Tefferi, ematologo della Mayo Clinic.

"Il reddito medio familiare lordo negli Stati Uniti è di circa 52.000 dollari l'anno. Per un paziente assicurato che ha bisogno di una terapia che costa 120.000 dollari l'anno, le spese 'out-of-pocket' possono arrivare a 25.000-30.000 dollari: oltre la metà del suo reddito", avvertono gli esperti.

Il gruppo cita uno studio del 2015 pubblicato sul 'Journal of Economic Perspectives', che ha evidenziato come i prezzi dei farmaci anticancro siano aumentati di 8.500 dollari l'anno negli ultimi 15 anni. "Se si considera che il cancro interesserà una persona su 3 e che le recenti tendenze 'al ribasso' delle coperture assicurative hanno messo un pesante onere finanziario sui pazienti, ci si rende conto subito che la situazione non è sostenibile. E' tempo di un cambiamento".

Ed ecco come gli esperti suggeriscono di intervenire: creare un meccanismo di revisione post-marketing che proponga un prezzo equo per i nuovi trattamenti, che si basi sul valore della cura per i pazienti e per il sistema sanitario; lasciare che sia il programma Medicare a negoziare i prezzi dei farmaci; far sì che il Patient Centered Outcomes Research Institute, creato attraverso l'Affordable Care Act, valuti i benefici dei nuovi trattamenti e che organizzazioni simili includano i prezzi dei farmaci nelle loro valutazioni sul valore del trattamento; consentire l'importazione di farmaci contro il cancro attraverso le frontiere per uso personale (ad esempio, i prezzi in Canada sono circa la metà degli Stati Uniti).

Ancora, approvare una legge per impedire che le aziende farmaceutiche ritardino l'accesso ai farmaci generici; riformare il sistema dei brevetti per rendere più difficile prolungare inutilmente l'esclusività del prodotto; infine, incoraggiare le organizzazioni che rappresentano gli oncologi e i pazienti a prendere in considerazione il valore complessivo di farmaci e trattamenti nella formulazione delle linee guida.

23 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us