Salute

Farmaci: Celgene, anti-cancro seno potenziale terapia neoadiuvante

Abstracts presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium

Roma, 16 dic. (AdnKronos Salute) - Celgene Corporation ha annunciato che diversi studi presentati in occasione del San Antonio Breast Cancer Symposium hanno messo in evidenza l'impiego sperimentale di Abraxane* per sospensione iniettabile (paclitaxel legato all'albumina formulato in nanoparticelle) come terapia neoadiuvante in pazienti ad alto rischio con carcinoma mammario allo stadio iniziale e in associazione a platino in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo. Alcuni studi valuteranno inoltre Abraxane come potenziale farmaco 'backbone' in associazione a nuovi agenti immuno-oncologici.

"Gli studi presentati quest'anno al San Antonio Breast Cancer Symposium indicano la necessità di proseguire la ricerca sul taxano Abraxane in combinazione con altri agenti nel trattamento del carcinoma mammario triplo negativo sia nella malattia allo stadio iniziale che metastatica", ha affermato Jacqualyn A. Fouse, Ph.D, presidente divisione Oncoematologia di Celgene. "Gli sforzi profusi nella ricerca in questo ambito sottolineano il nostro incessante impegno a supporto di quei pazienti che dispongono di un numero limitato di nuove opzioni terapeutiche", conclude.

16 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us