Salute

Farmaci: caso prezzo +5000%, l'azienda ci ripensa

Roma, 23 set. (AdnKronos Salute) - Le polemiche e le iniziative politiche negli States sul caso del vecchio farmaco il cui prezzo è stato 'ritoccato' del 5000% nel giro di 24 ore hanno avuto il loro effetto. L'azienda biotech che aveva alzato il costo del Daraprim* da 13,50 a 750 dollari, infatti, ha fatto retromarcia. Martin Shkreli, il Ceo 32enne di Turing Pharmaceuticals, dopo la tempesta sollevata dalla sua decisione ha annunciato ai media americani che abbasserà il costo del farmaco antiparassitario, anche se non ha precisato di quanto.

Oltre ad appelli e critiche di diversi gruppi medici, che definivano l'aumento "ingiustificabile", l'azienda ha dovuto fronteggiare l'attacco del candidato democratico Hillary Clinton, che ha annunciato una serie di iniziative sulla farmaceutica e la ricerca, se eletta alla Presidenza. "Abbiamo deciso di abbassare il prezzo di Daraprim al punto che sia più accessibile e consenta all'azienda di fare un profitto, anche se un profitto molto piccolo", ha detto il manager alla Abc News.

Ma la decisione di Turing ha gettato un'ombra su tutta la farmaceutica. Non a caso - riferisce la 'Bbc online', Phrma (Pharmaceutical Research and Manufacturers of America) ha twittato che la Turing "non rappresenta i valori delle compagnie associate".

23 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us