Salute

Farmaci: cardiopatie, in Ue circa 13 mld euro risparmi l'anno con Omega3

Roma, 13 giu. (AdnKronos Salute) - Potrebbe essere di 12,9 miliardi di euro il risparmio annuo, in termini di ospedalizzazioni dovute a eventi cardiovascolari, dell'Unione europea se tutti gli 'over 55' assumessero un grammo di Omega3 ogni giorno. La stima arriva da Food Supplements Europe, organizzazione no profit che riunisce le aziende e le associazioni che si occupano di supplementazione alimentare e nutrizionale. L'indagine è stata compiuta dalla Frost & Sullivan utilizzando la letteratura e i dati ufficiali disponibili a livello europeo ed è stata pubblicata nel report 'The Healthcare Cost Savings of Omega3 Food Supplements in the European Union'.

Considerando infatti che, secondo le stime, il 24% degli over 55 affronterà un'ospedalizzazione dovuta a un evento cardiovascolare nei prossimi 5 anni (per un totale di 38,4 milioni di persone), e che grazie all’utilizzo degli Omega3 queste potrebbero essere ridotte del 4,8%, il totale dei risparmi per i sistemi sanitari europei tra il 2016 e il 2020 sarebbe di circa 13 miliardi di euro l'anno.

"Nel nostro Paese - spiega Aldo Pietro Maggioni, direttore Centro Studi Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri) - secondo un’altra analisi compiuta dal Centro di ricerca in valutazione delle tecnologie sanitarie, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Research Center di Firenze e pubblicata sull’Italian Journal of Public Health, l’assunzione di Omega3 determinerebbe una riduzione del 14% degli eventi di ospedalizzazione per scompenso cardiaco. Considerando la tariffa del Drg per episodio di ricovero e la spesa corrispondente il risparmio netto per l'Ssn sarebbe di oltre 75 milioni di euro. Ciò andrebbe a ridurre considerevolmente l’impatto di questa patologia sulla spesa sanitaria e faciliterebbe la sostenibilità economica di strategie terapeutiche innovative".

"Per gli Omega3 sono consolidate da tempo le indicazioni nel trattamento dell’ipertrigliceridemia e nella prevenzione della morte improvvisa postinfartuale, come riconosciuto dalle Note 13 e 94 dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Studi internazionali hanno dimostrato che la somministrazione a lungo termine di Omega3 è efficace nel ridurre sia la mortalità per tutte le cause, sia la frequenza di ricovero per cause cardiovascolari in pazienti affetti da scompenso cardiaco. Gli acidi grassi Omega3 - aggiunge Maggioni - presentano molteplici meccanismi protettivi per il rischio cardiovascolare".

Ma dove trovarli? "Il pesce e le capsule di olio di pesce rappresentano le fonti principali di Omega3: introdurre almeno due porzioni settimanali a base di pesce o la somministrazione di capsule di olio di pesce può influire positivamente sul metabolismo lipidico, riducendo la trigliceridemia e proteggendo dalla morte improvvisa nei mesi che seguono un infarto miocardico".

Infine c'è "la disponibilità di farmaci specifici, tra i quali gli Omega3, che possono essere impiegati con sicurezza", conclude lo specialista.

13 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us