Salute

Farmaci: cardiologi, no a 'illusione protezione' da statine

Malhotra e Capewell, importante agire prima di tutto su stili di vita

Roma, 20 gen. (AdnKronos Salute) - La prescrizione diffusa delle statine, farmaci che tengono sotto controllo i livelli di colesterolo, può incoraggiare le persone a 'farsi bastare' la terapia medica e a non intervenire sui propri stili di vita non salutari. L'illusione è infatti che le pillole possano sempre e comunque fare da 'scudo' ai problemi cardiovascolari. E' l'allarme lanciato dalle pagine della rivista britannica 'Presciber' dai cardiologi Aseem Malhotra e Simon Capewell: secondo il loro parere, i medici che raccomandano questi medicinali farebbero altrettanto bene a ricordare l'importanza di mangiare una mela o una manciata di noci al giorno, per la protezione contro gli attacchi di cuore e ictus.

Malhotra e Capewell sostengono che i pazienti a basso rischio di malattie di cuore dovrebbero ricevere informazioni più chiare sui rischi e i benefici delle statine. Ma la direzione intrapresa sembra essere opposta: il sistema sanitario nazionale inglese ha recentemente raccomandato che a chiunque abbia un rischio del 10% di cardiopatie nei futuri 10 anni vengano prescritti i farmaci. E' destinato quasi a raddoppiare, dunque, il numero di persone che avrà accesso a queste terapie. Ma nell'editoriale, i due medici non cambiano idea: suggeriscono che ai pazienti a basso rischio sarebbe meglio dare solo consigli per migliorare il loro stile di vita, dato che l'80% dei disturbi di cuore è legato alla dieta, al fumo o alla mancanza di esercizio fisico.

"Le statine non dovrebbe offrire l'illusione di dare una sorta di 'protezione' a tutto tondo, consentendo di non impegnarsi in comportamenti di vita sani", scrivono gli esperti. L'anno scorso, nel corso del furioso dibattito sui benefici e i rischi delle statine, Malhotra fu costretto a ritirare una dichiarazione fatta sul 'British Medical Journal' in cui rivendicava che questi farmaci causano effetti collaterali in un paziente su 5, ricorda il 'Telegraph' online.

20 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us