Salute

Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori 'ispirano' test su molecola

Avevano tentato una tisana per aiutare il figlio resistente a medicinali e chirurgia

Roma, 4 ott. (AdnKronos Salute) - Nonostante negli ultimi anni le possibilità di curare l'epilessia con i medicinali siano aumentate, circa il 30% dei pazienti risulta farmaco-resistente: per loro l'unico approccio possibile è quello chirurgico, con la rimozione del 'focus epilettogeno', ma si tratta di un intervento effettuabile solo in casi selezionati. Nuovi risultati positivi sono stati ottenuti con un cannabinoide ancora poco conosciuto e studiato, la cannabidivarina. Sono emersi da un caso clinico che riguarda un ragazzo affetto da una forma molto grave di epilessia (encefalopatia epilettica) con decine di crisi epilettiche al giorno.

Nessuna terapia farmacologica riusciva a risolvere la condizione, per cui il paziente è stato sottoposto a intervento chirurgico, senza però ottenere beneficio. I genitori del ragazzo decidono, in maniera indipendente, di provare a somministrare cannabis sotto forma di tisana come ultima terapia possibile. Nel giro di 4 giorni la condizione clinica del paziente evidenzia una significativa riduzione delle crisi epilettiche e un miglioramento delle performance cognitive. Presso il Reparto di epilettologia del Policlinico Umberto I di Roma vengono quindi effettuati i test per valutare le concentrazioni ematiche di diversi cannabinoidi, un'accurata valutazione elettroencefalografica e i test cognitivi.

"Dall'osservazione clinica - spiega Pierangelo Cifelli, ricercatore Ri.Med che grazie a un accordo con l'Università Sapienza di Roma svolge attualmente la propria ricerca presso il Dipartimento di Fisiologia e farmacologia dell'ateneo romano, dove sono già in cantiere ulteriori progetti - siamo passati alla fase sperimentale, riuscendo a mettere in evidenza un nuovo meccanismo di azione relativo alla cannabidivarina, molecola priva di effetti psicoattivi. I risultati di questo studio aprono interessanti prospettive. E' importante proseguire le ricerche sui potenziali terapeutici dei fitocannabinoidi, in modo da colmare il gap scientifico degli ultimi 40 anni".

"Intendiamo studiare le interazioni tra farmaci antiepilettici e fitocannabinoidi e il loro possibile utilizzo nelle epilessie infantili fortemente farmaco resistenti - prosegue Cifelli - La ricerca è la base per cercare di elucidare i meccanismi di queste molecole, di guidare lo sviluppo di una terapia completa, basata su più farmaci; dovremo inoltre verificare i risultati su un campione di pazienti significativo: una strada percorribile solo grazie alla collaborazione tra ricerca di base e clinica".

Per questo la Fondazione Ri.Med ha adottato un approccio traslazionale, attraverso un modello gestionale pubblico-privato che supporta il collegamento tra enti di diversa natura, tra Italia ed estero e tra laboratorio e pazienti. Cifelli presenterà in anteprima lo studio in occasione del decimo simposio scientifico annuale della Fondazione Ri.Med, in programma lunedì 17 ottobre a Palermo.

4 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us