Salute

Farmaci: Bmj, ospedali sprecano soldi per cure cancro con pochi benefici

Il parere dell'oncologo Peter Wise del Charing Cross Hospital e dell'Imperial College di Londra

Roma, 10 nov. (AdnKronos Salute) - Gli ospedali inglesi stanno sprecando soldi in maniera "non etica" per farmaci contro il cancro altamente costosi, che prolungano la vita dei pazienti solamente di uno o due mesi. E' l'allarme lanciato in un articolo sul 'British Medical Journal', firmato da Peter Wise del Charing Cross Hospital e dell'Imperial College School of Medicine (Londra), ex consulente del sistema sanitario pubblico britannico (Nhs).

Il Paese mette a disposizione un Fondo speciale per i farmaci oncologici pari a 340 milioni di sterline l'anno, sotto il controllo del National Institute for Health and Care Excellence (Nice). Ma secondo l'esperto, molti nuovi farmaci approvati negli ultimi 10 anni offrono solo un effetto definibile minore sulla sopravvivenza dal cancro negli adulti, sostiene Wise. In alcuni casi, solo una manciata di settimane. La loro prescrizione, dunque, "potrebbe essere inappropriata" per molti pazienti, e occorrono criteri più rigoroso per l'approvazione dei questi medicinali.

L'articolo sul Bmj si interroga anche sulla misura in cui il miglioramento nella sopravvivenza dal cancro possa essere attribuita ai nuovi medicinali, piuttosto che ad altri fattori. Per Wise, inoltre, spesso i nuovi prodotti vengono approvati sulla base di "risposte marginali ottenute nelle sperimentazioni cliniche" che "non possono essere applicate alla maggior parte dei pazienti trattati al di fuori dei trial".

Da parte sua, il Nice risponde attraverso un suo portavoce precisando che l'ente "raccomanda solo trattamenti che hanno dimostrato benefici clinici e hanno un buon rapporto qualità-prezzo per il Servizio sanitario nazionale".

10 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us