Salute

Farmaci: Biogen, positivi nuovi dati contro sclerosi multipla

Risultati dimetilfumarato e daclizumab all'American Academy of Neurology meeting

Roma, 13 apr. (AdnKronos Salute) - Nuovi dati sul portafoglio prodotti contro la sclerosi multipla di Biogen, saranno presentati da Biogen al 68.esimo incontro annuale dell'American Academy of Neurology che si terrà a Vancouver (Canada). Medicinali già commercializzati e in fase di sviluppo, che includono il trattamento orale per la Sm più prescritto al mondo, dimetilfumarato.

I dati su questa molecola evidenziano l'efficacia elevata e duratura nei pazienti con diagnosi recente di Sm e nei pazienti che cambiano terapia in fase iniziale, sottolineando il ruolo fondamentale del trattamento precoce con dimetilfumarato per ottenere esiti clinici più favorevoli nel lungo termine. Inoltre, i dati sull'efficacia comparativa in condizioni di vita reale dimostrano che dimetilfumarato è associato a una riduzione significativa del tasso di recidiva annualizzato rispetto al glatiramer acetato, all'interferone β e alla teriflunomide, e presenta un tasso simile al fingolimod. Per quanto riguarda invece natalizumab, con quasi 10 anni di esperienza clinica, i dati raccolti in condizioni di vita reale dimostrano un profilo comprovato di sicurezza ed efficacia a lungo termine, soprattutto in caso di impiego nelle fasi iniziali della malattia.

Biogen presenterà inoltre dati a sostegno dell'impatto di daclizumab Hyp in termini di esiti cognitivi e dati che dimostrano che il suo meccanismo d'azione mirato non causa la deplezione generale delle cellule immunitarie e i suoi effetti sulla conta linfocitaria sono reversibili entro 8-12 settimane circa dall'interruzione del trattamento. "La sclerosi multipla - commenta spiega Ralph Kern, Senior Vice President, Worldwide Medical - è una patologia cronica complessa che colpisce ogni paziente in modo diverso. Le persone con questa malattia hanno esigenze terapeutiche differenti e pertanto è fondamentale fornire loro un'ampia varietà di opzioni di trattamento".

13 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us