Salute

Farmaci: arriva il primo in 3D, curerà sintomi epilessia

Via libera alla produzione da parte della Fda americana, presto anche altri prodotti

Roma, 5 ago. (AdnKronos Salute) - Dopo alcuni dispositivi medici, soprattutto protesi, per la prima volta al mondo la Food and Drug Administration (Fda) americana concede il via libera alla produzione di un farmaco stampato in 3D. Il medicinale, chiamato Spritam* (levetiracetam), è stato sviluppato da Aprecia Pharmaceuticals per controllare le convulsioni causate dall'epilessia. Ed è solo il primo di una lunga serie: la società ha detto che prevede di sviluppare altri farmaci utilizzando la sua speciale piattaforma 3D.

La tecnica permette di produrre farmaci 'a strati' e di confezionare in questo modo dosaggi più precisi, oltre a creare terapie su misura, in base alle specifiche esigenze dei pazienti, piuttosto che avere un unico prodotto che debba funzionare per tutti.

L'azienda ha inoltre sviluppato una tecnologia, conosciuta come ZipDose, che rende i medicinali ad alto dosaggio più facili da digerire. 'Stampare' i farmaci rende possibile confezionare fino a 1.000 milligrammi in singole compresse. Per quanto riguarda il metabolismo di questi prodotti, è lo stesso degli altri farmaci che si assumono per via orale.

"Negli ultimi 50 anni abbiamo realizzato compresse nelle nostre fabbriche e le abbiamo spedite agli ospedali. Per la prima volta siamo in grado di produrle in loco, vicino al paziente", ha evidenziato alla Bbc online Mohamed Albed Alhnan, docente di Farmacia all'University of Central Lancashire. Questo significa che le strutture sanitarie potranno 'aggiustare' la dose per i singoli pazienti con un semplice software, prima della stampa in tre dimensioni.

La stampa 3D funziona creando un oggetto strato per strato. Nel caso dei farmaci, le stampanti sono adattate in modo da produrre composti farmaceutici, anziché polimeri come avviene comunemente. Un metodo che si è dimostrato molto utile nel settore sanitario: i medici già oggi possono creare protesi personalizzate, e i dentisti utilizzano le stampanti 3D per realizzare mascelle e denti sostituitivi, nonché altri impianti dentali. Spritam sarà lanciato nel primo trimestre del 2016, secondo Aprecia.

5 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us