Salute

Farmaci: App controlla terapia e avverte medico se paziente 'bara'

Roma, 28 apr. (AdnKronos Salute) - Il telefono squilla: è il momento di prendere la pillola. Si punta la fotocamera sul viso per confermare la nostra identità. Viene quindi approvata la dose mostrata e si riceve un 'via libera' quando si mette la compressa in bocca e si beve il classico bicchiere d'acqua. Speciali algoritmi ascoltano e ispezionano viso e gola in cerca di qualsiasi segno che possa segnalare un 'inganno' nella procedura. A fare da 'cane da guardia' della terapia farmacologica è una nuova applicazione per smartphone, chiamata 'Aicure', in sperimentazione negli Stati Uniti e che potrebbe avere un ruolo importante nel fermare la diffusione della resistenza agli antibiotici.

A crearla - sottolinea il 'New Scientist' - la start-up newyorkese che ha ricevuto fondi per 19,5 milioni di dollari, un terzo dei quali dal Governo tramite i National Institutes of Health. L'obiettivo è migliorare la compliance dei trattamenti medicinali. Aicure può essere installata su qualsiasi smartphone con una videocamera, assicura il Chief Scientific Officer dell'omonima società, Alejandro Jaimes. La 'furbizia' del sistema sta nel non comunicare al paziente che ha fatto qualche errore o che è stato 'beccato' a ingannare la App. A essere avvertito sarà direttamente il responsabile della sperimentazione o il medico. David Mischoulon del Massachusetts General Hospital di Boston assicura infatti che l'applicazione sarà utile anche al di fuori degli studi clinici, nella vita reale.

28 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us