Salute

Farmaci: anti-raffreddore inefficaci dopo bando ingrediente usato per 'sballo'

Roma, 24 mag. (AdnKronos Salute) - Fino a 9 anni fa era possibile trovare sul mercato anglosassone farmaci da banco contro il raffreddore molto efficaci. Ma con un 'lato oscuro': contenevano un principio attivo decongestionante, la pseudoefedrina, che è anche la base per la produzione illegale di una droga pesante, la metanfetamina. Questi prodotti sono stati utilizzati per decenni, ma nel 2005 sono stati posti sotto stretto controllo negli Stati Uniti e poi in Gran Bretagna. Che ora si ritrovano però orfani di alternative valide per trattare i sintomi invernali.

Le aziende farmaceutiche - ricorda il 'New Scientist' - hanno risposto alle norme sostituendo il composto 'da sballo' con fenilefrina, molto meno efficace. Ad esempio, il popolare rimedio contro il raffreddore Sudafed - che prende il nome dalla pseudoefedrina - è ora disponibile in due forme: una versione da banco, contenente fenilefrina, e una versione con obbligo di ricetta, a base di pseudoefedrina. Ma i farmacisti ora chiedono che la fenilefrina sia messa al bando, dopo gli studi hanno dimostrato che prendere una pastiglia di questo medicinale non dà risultati migliori rispetto a un placebo. "La prova è inconfutabile: la fenilefrina non è più efficace del placebo", afferma Leslie Hendeles dell'Università della Florida.

I dati della Drug Enforcement Administration americana hanno suggerito che c'è stato un calo di produzione illegale di 'crystal meth' a seguito delle leggi anti-pseudoefedrina. Tuttavia, questo calo è stato solo di breve durata e potrebbe essere stato anche causato da altri fattori, come la maggiore consapevolezza del problema.

Nel Regno Unito, peraltro, la metanfetamina non rappresenta un problema così spaventoso come negli Stati Uniti: solo 240 persone hanno cercato aiuto per problemi di abuso di 'meth' l'anno scorso. E nel frattempo - conclude provocatoriamente la rivista - ci potrebbero essere stati milioni di persone con malesseri invernali perfettamente curabili, che inconsapevolmente hanno assunto poco più che un placebo.

24 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us