Salute

Farmaci: allarme Gb, superbatteri minaccia più grande del cancro

George Osborne, per resistenza ad antibiotici -3,5% Pil mondiale entro 2050, costi per 100 trilioni di dollari

Roma, 15 apr. (AdnKronos Salute) - Senza una seria e precisa azione globale, la resistenza dei batteri ai farmaci antibiotici diventerà "una minaccia ancora più grande del cancro per l'umanità". A lanciare l'allarme, riportato dai media inglesi, è il cancelliere dello Scacchiere britannico, George Osborne. Le ultime stime parlano di 10 milioni di persone l'anno che potrebbero morire a livello globale entro il 2050 a seguito di infezioni comuni, più di quelle che attualmente muoiono di tumore.

Il Cancelliere parlerà oggi alla riunione del Fondo monetario internazionale a Washington, segnalando anche l'enorme costo economico legato a questa emergenza: entro il 2050, la resistenza antimicrobica potrebbe ridurre Pil mondiale fino al -3,5%, per un costo complessivo di 100 trilioni di dollari. Non solo un problema di salute, dunque, ma anche finanziario.

Il Regno Unito da parte sua sta mettendo in campo una serie di iniziative volte ad agevolare la messa a punto di nuovi medicinali, aumentando i finanziamenti del Governo per la ricerca in fase iniziale e per aiutare le zone a basso reddito a monitorare lo sviluppo e la diffusione della resistenza ai farmaci. Si prevedono inoltre ricompense per le aziende farmaceutiche o gruppi di imprese che immetteranno sul mercato un nuovo antibiotico o strumenti di diagnostica.

15 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us