Salute

Farmaci: Aifa, ogni italiano ne ha acquistati 23 e mezzo in primi 9 mesi 2015

In leggero aumento consumi e compartecipazione cittadini alla spesa

Roma, 27 gen. (AdnKronos Salute) - E' di quasi 23 e mezzo il numero di confezioni di medicinali che nei primi 9 mesi del 2015 (classe A e C) ogni italiano ha acquistato, 14 in regime di assistenza convenzionata. E' quanto emerge dal Rapporto Osmed dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), la cui nuova edizione è stata pubblicata oggi.

Entrando nel particolare, gli italiani hanno consumato 1.041 dosi ogni mille abitanti in regime di assistenza convenzionata, con un lieve incremento rispetto all'anno precedente (+0,5%). Ma i consumi crescenti sono in linea con la tendenza generale dell'invecchiamento della popolazione e della cronicizzazione delle patologie, segnala l'Aifa.

Nel 2015 l'incidenza della compartecipazione a carico del cittadino (ticket e quota eccedente il prezzo di riferimento sui medicinali a brevetto scaduto) sulla spesa convenzionata lorda mostra un leggero aumento pari al 13,9% rispetto al 13,3% registrato nel 2014. In totale la spesa privata (tutte le voci di spesa del cittadino) è cresciuta del 2,3%.

Per quanto riguarda le diverse realtà regionali, i più alti livelli di consumo in regime di assistenza convenzionata sono stati osservati nel Lazio (1.191 Ddd/1000 ab die), in Calabria (1.171 Ddd/1000 ab die) e in Puglia (1.149 Ddd/1000 ab die), mentre i consumi più bassi sono stati riscontrati nella Provincia Autonoma di Bolzano (773 Ddd/1000 ab die), in Liguria (875 Ddd/1000 ab die) e in Veneto (933 Ddd/1000 ab die).

I farmaci contro il cancro e gli immunomodulatori si confermano anche nel 2015 la prima categoria a maggior spesa pubblica (comprensiva della spesa farmaceutica convenzionata e della spesa per l'acquisto dei farmaci da parte delle strutture sanitarie pubbliche), mentre i medicinali del sistema cardiovascolare vengono superati nella spesa dagli antimicrobici.

Nella spesa a carico del Ssn, la categoria degli antineoplastici e immunomodulatori si colloca infatti al primo posto (3,2 miliardi di euro), seguita dagli antimicrobici per uso sistemico (2,9 miliardi di euro) e dai farmaci del sistema cardiovascolare (2,7 miliardi). Gli antimicrobici sono al secondo posto (erano al quarto nel 2014), pari a 2,9 miliardi di euro (48,4 euro pro capite). Ma il posizionamento complessivo di questa categoria è giustificato dalla spesa derivante dall'acquisto di questi medicinali da parte delle strutture sanitarie pubbliche (37,7 euro pro capite), mentre i consumi appaiono più moderati.

27 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us