Salute

Farmaci: Aifa, da assalti a Tir a furto singoli pezzi, fenomeno in evoluzione

Roma, 4 ott. (AdnKronos Salute) - "Per garantire l'approvvigionamento dei canali illegali" di farmaci "l'assalto ai Tir in fase di trasporto sembrerebbe dunque non essere più il metodo in uso, e si ricorrerebbe piuttosto a una costante attività di sottrazione di singoli pezzi, effettuata direttamente nelle strutture, difficilmente oggetto di denunce; per quanto riguarda invece la vendita, questa non coinvolgerebbe più il parallel trade europeo, oggi sottoposto a controlli più rigorosi, ma punti di ingresso meno presidiabili, come il mercato nero nazionale (per prodotti ad alto costo appetibili sul nostro territorio, come quelli per la cura dell'epatite C) o i paesi extra-Ue, meno coinvolti nei progetti di verifica investigativa". A tratteggiare l'evoluzione del fenomeno del furto di farmaci l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa).

"L'operazione effettuata dal Nucleo Nas di Roma, che ha portato all’arresto di un farmacista dell’azienda speciale Farmacap del Comune di Roma, accusato di sottrazione e vendita illegale di medicinali - ricorda l'Aifa in una nota - ha permesso di evidenziare una delle ulteriori evoluzioni del fenomeno dei furti di farmaci, che la cooperazione tra Comando Carabinieri Ts-Nas e Agenzia italiana del farmaco (Aifa) aveva affrontato con successo tra il 2014 e il 2015, e che tuttora è oggetto di ricerche e indagini congiunte tra il Ccts-Nas e Aifa".

"L'attività coordinata dall’Italia a livello internazionale - si evidenzia - ha di fatto consentito di individuare e chiudere i canali di vendita attraverso i quali trovavano 'sbocco' i farmaci rubati in Italia, anche con l’ausilio di strumenti accessibili a tutti gli operatori attraverso i quali condividere in tempo reale l’elenco di farmaci oggetto di traffici illegali. È dunque presumibile che le medesime organizzazioni dedite a questi traffici, dopo una pausa di oltre 18 mesi - nel corso della quale il fenomeno ha registrato una diminuzione significativa - abbiano iniziato a rimodulare il proprio business".

"In risposta a queste evoluzioni, anche gli strumenti di cooperazione tra Aifa e Carabinieri Nas sono oggetto di modifiche e sviluppi, che hanno già permesso di supportare indagini innescate da segnali provenienti da altri paesi, relativi a nuove tipologie di crimine farmaceutico".

I risultati positivi del 'modello italiano' di contrasto al crimine farmaceutico sono stati presentati da Aifa in questi giorni nella conferenza internazionale di Interpol sugli 'Ip Crimes' e verranno approfonditi nel corso della Conferenza internazionale dedicata ai risultati del progetto europeo Fakeshare II, che Aifa ospiterà il prossimo 14 ottobre.

4 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us