Salute

Farmaci: Aifa aderisce a campagna per incentivare segnalazioni eventi avversi

Roma, 7 nov. (AdnKronos Salute) - L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) aderisce alla campagna di comunicazione social che da oggi sino all’11 di novembre è stata lanciata in 22 paesi europei per promuovere la segnalazione dei sospetti effetti indesiderati legati all’uso dei farmaci. I medicinali, questo il messaggio fondamentale della campagna, sono sicuri ed efficaci ma possono comportare effetti indesiderati. Per questo è di fondamentale importanza che i potenziali rischi associati al loro uso siano compresi e comunicati da tutti i soggetti coinvolti nella prescrizione e somministrazione, in particolare medici, farmacisti, operatori sanitari e pazienti.

La segnalazione dei sospetti effetti indesiderati fornisce alle agenzie regolatorie come Aifa dei medicinali in commercio sia sempre favorevole per la popolazione. L’Italia ha un tasso si segnalazioni ampiamente superiore al gold standard stabilito dall’Organizzazione mondiale della sanità, ma esistono margini per migliorare e aumentare la consapevolezza di tutti gli attori del sistema, a cominciare dai pazienti.

Nel nostro Paese medici, operatori sanitari e pazienti possono effettuare la segnalazione di una sospetta reazione avversa online attraverso la piattaforma Vigifarmaco dell’Aifa (www.vigifarmaco.it), sviluppata dal Centro di Farmacovigilanza Regionale del Veneto. La campagna è stata realizzata nell’ambito del progetto Strengthening Collaboration for Operating Pharmacovigilance in Europe (Scope) Joint Action (www.scopejointaction.eu).

7 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us