Salute

Farmaci a base di erbe per milioni di europei, informazioni sul sito Ema

Dati su uso, effetti e reazioni avverse saranno tradotti in parole semplici in tutte le lingue ufficiali dell'Ue

Milano, 18 ago. (AdnKronos Salute) - Milioni di europei utilizzano farmaci a base di erbe. Per garantire informazioni più chiare e trasparenti su questi prodotti, in un linguaggio comprensibile al grande pubblico, l'agenzia regolatoria Ue Ema ha iniziato a pubblicare sistematicamente sul proprio sito web sintesi delle raccomandazioni elaborate dal Comitato per i medicinali a base di erbe (Hmpc). Online saranno quindi disponibili informazioni sulla sostanza vegetale oggetto della valutazione, le conclusioni dell'Hmpc sugli utilizzi raccomandati, i dati a sostegno delle raccomandazioni e i potenziali effetti collaterali. Le sintesi saranno progressivamente tradotte in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea.

Queste sintesi - spiega l'Agenzia italiana del farmaco, riportando i contenuti di una nota dell'Ema - completano le informazioni inserite nei foglietti illustrativi dei medicinali a base di erbe e sono state redatte con l'obiettivo di aiutare i cittadini a compiere una scelta informata nell'uso di questi prodotti per automedicazione. L'Ema ha già rilasciato 6 schede di sintesi relative ad altrettante sostanze vegetali la cui valutazione era stata finalizzata all'inizio dell'anno. Questo tipo di documenti sarà disponibile per sostanze vegetali recentemente valutate, come pure per sostanze oggetto di una valutazione precedente, che vengono esaminate nel contesto di una revisione di routine.

I medicinali a base di erbe sono utilizzati da milioni di persone in tutta Europa - sottolinea l'Ema - e sono autorizzati (nel caso di uso consolidato come farmaci) o registrati (come erbe medicinali usate in base alla tradizione) a livello nazionale nella Ue. Il ruolo principale dell'Hmpc è di valutare tutti i dati scientifici disponibili e le informazioni sull'uso di questi prodotti, compresi i dati sulla loro sicurezza ed efficacia, e di formulare raccomandazioni basate su evidenze relative agli usi terapeutici, alle controindicazioni e interazioni con altri farmaci, oltre a qualsiasi potenziale effetto avverso.

Tali pareri scientifici, chiamati monografie dell'Unione europea, costituiscono un insieme unico e affidabile di informazioni sui medicinali a base di erbe che possono essere utilizzati dagli Stati membri dell'Ue in sede di valutazione delle domande di autorizzazione all'immissione in commercio presentate dalle aziende. Oltre 130 monografie sono state rese disponibili in seguito alla nascita dell'Hmpc, nel 2004. Riguardano un gran numero di aree terapeutiche, tra cui le più rappresentate sono i disturbi gastrointestinali, del tratto urinario, ginecologici, la tosse e il raffreddore. Queste monografie e le relazioni di valutazione dell'Hmpc sono disponibili sul sito dell'Ema.

18 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us