Salute

Farmaceutica: studio 'bacchetta' Big Pharma, troppe ricerche non pubblicate

Roma, 12 nov. (AdnKronos Salute) - (EMBARGO ALLE 14) - Nonostante le normative legali ed etiche vigenti, la disponibilità di informazioni pubbliche sulle sperimentazioni cliniche per farmaci approvati dalla Food and Drug Administration (Fda) americana varia ampiamente tra alcune delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo, secondo un nuovo studio condotto dal Nyu Langone Medical Center (Usa). Un tema dibattuto da anni: ma i ricercatori ritengono che questo sia il primo rapporto che classifica i medicinali in base alla rispondenza ai requisiti normativi in materia. Il lavoro appare sulla rivista online 'Bmj Open' e sarà pubblicato d'ora in poi ogni anno.

Gli studiosi hanno esaminato le informazioni disponibili per tutti i farmaci approvati dalla Fda nel 2012, sponsorizzati da 20 aziende farmaceutiche con il valore di mercato più elevato. Hanno identificato 15 prodotti di 10 società, per un totale di più di 318 sperimentazioni cliniche che hanno coinvolto 99.599 persone. Per aiutarsi nella loro strategia di valutazione, i ricercatori hanno creato un 'Good Pharma Scorecard', una scala di valutazione che consisteva in 5 elementi di trasparenza.

I risultati fanno riflettere: quasi la metà di tutti i farmaci recensiti è stato oggetto di almeno un trial di fase II o III non rivelato. Inoltre, i ricercatori hanno riscontrato che solo il 57% dei trial è stato correttamente pubblicato e il 20% dei risultati finali è stato registrato sul sito ClinicalTrials.gov; solo il 56% è apparso su riviste accademiche e in generale solo il 65% è stato pubblicato o reso noto in modo significativo.

12 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us