Salute

Farmaceutica: sondaggio, vertici settore i più pagati della sanità

Forbes dedica editoriale a salario dirigenti e propone che tema entri in dibattito su costo farmaci

Roma, 28 mag. (AdnKronos Salute) - Paghe più alte per i 'numeri uno' delle aziende farmaceutiche negli Stati Uniti rispetto all'Europa. E anche 15 milioni di dollari di differenza fra i Ceo di grandi industrie e quelli che guidano realtà più piccole. Sulla realtà degli stipendi nel settore, 'Forbes' dedica un editoriale a firma di Dan Munro, che conferma: le società farmaceutiche pagano i loro top manager più che in ogni altra fetta del comparto sanitario. E questo tema dovrebbe entrare nel dibattito sui crescenti costi dei nuovi medicinali.

Il sondaggio è rudimentale - comprende solo 5 aziende rappresentative di ciascun settore della sanità - ma comunque illustrativo. Al vertice del pharma c'è Johnson & Johnson, che lo scorso anno ha distribuito 66 milioni di dollari ai suoi primi cinque funzionari, di cui 25 milioni al Ceo Alex Gorsky. A fondo classifica, Novartis, con 38 milioni di dollari in totale per il 2014, di cui 13 all'amministratore delegato Joe Jimenez. Il totale delle paghe nelle prime cinque farmaceutiche è di 265 milioni di dollari.

Le reti ospedaliere private arrivano seconde, con 197 milioni di dollari totali. Al terzo posto, le assicurazioni, con 186 milioni. Al quarto, le aziende di Information Technology nell'assistenza sanitaria, con 147 milioni di dollari; al quinto, le società di dispositivi medici a 121 milioni di dollari. In questo comparto il dirigente più pagato risulta essere il numero uno di Medtronic, Omar Ishrak, con 12 milioni di pacchetto retributivo.

Ma, in realtà, le disparità salariali potrebbero essere ancora più grandi. Forbes ha infatti lasciato fuori alcuni dei dirigenti più pagati del settore, tra cui il Ceo di Regeneron, Len Schleifer, fa notare 'Fierce Pharma'. Ma perché il settore pharma sborsa molto di più per i suoi manager? Forbes spiega: i margini di profitto di queste aziende sono molto più alti, fino al 18% tra le cinque aziende presenti, a fronte di una sola cifra negli altri comparti. Ma ecco che l'editorialista Munro evidenzia: "Il salario dei vertici delle aziende dovrebbe entrare a far parte del dibattito in corso sul crescente costo dei nuovi farmaci, che ha influenza sulla salute di tutti i cittadini".

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us