Salute

Farmaceutica: Pani lascerà l'Aifa, non si ricandida dg

Incarico in scadenza il 15 novembre, in 5 anni lavoro di respiro

Roma, 20 set. (AdnKronos Salute) - Luca Pani dirà addio all'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il direttore generale dell'ente regolatorio sui medicinali annuncia infatti all'Adnkronos Salute di non avere intenzione di ricandidarsi a capo dell'Agenzia: ''Sto semplicemente tenendo fede a quanto dichiarato in questi anni; non reputo opportuno che un simile incarico venga rivestito dalla stessa persona per due mandati di seguito'', spiega. Pani era stato nominato dg dell'Aifa nel 2011 e il suo incaricò scadrà il 15 novembre 2016.

''Cinque anni - aggiunge - mi sembrano un periodo più che sufficiente per mettere in piedi delle strategie anche di respiro internazionale, come in effetti abbiamo fatto dal 2011 al 2016. Il mandato scade naturalmente tra meno di due mesi, ecco perché credo ci sia tanta attenzione; ma nella mia decisione, peraltro annunciata da tempo, non c'è alcuna relazione con le polemiche strumentali e palesemente basate su falsità di questi ultimi giorni''. Nelle scorse settimane, infatti, l'Aifa è stata oggetto di alcune interrogazioni parlamentari, in cui si chiedeva conto anche dell'operato dei suoi vertici.

20 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us