Salute

Farmaceutica: Lorenzin, trasparenza vera arma contro fenomeni distorsivi

Roma, 16 giu. (AdnKronos Salute) - "La trasparenza è oggi un principio ispiratore delle nostre azioni, nell'interesse pubblico, per instaurare un rapporto franco con i cittadini, non in chiave di sospetto o inquisitorio, ma rendendo plastici i rapporti fra istituzioni pubbliche e private. E' la vera arma contro qualsiasi forma di opacità, da quelle più innocue a quelle che portano a fenomeni distorsivi". A dirlo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, oggi a Roma alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative messe in campo da Farmindustria per il recepimento del Disclosure Code dell'Efpia, che prevedono la pubblicazione dei dati relativi ai rapporti economici fra aziende del farmaco e medici.

"In questo settore - ha aggiunto Lorenzin - abbiamo due elementi, da una parte il bisogno di un cambiamento di modello, che richiederà sempre più un coinvolgimento degli operatori, dall'altro la necessità di allargare l'accesso alle informazioni dei cittadini".

Il nuovo codice delle farmaceutiche "aiuterà il settore non solo nella disciplina deontologica, ma anche ad esempio a costruire una consapevolezza pubblica su come si forma una sperimentazione, su chi è coinvolto, eccetera". E tutto questo seguendo la linea "del lavoro fatto con Cantone sull'anticorruzione, su cui applichiamo protocolli da mesi. Quest'ultima iniziativa va in questa direzione".

16 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us