Salute

Farmaceutica: Janssen, progetto 'Hi Future' per web serie su innovazione

L'iniziativa dell'azienda per celebrare i 40 anni in Italia

Milano, 27 apr. (AdnKronos Salute) - Educare gli adulti del futuro al ruolo dell'innovazione applicata alla scienze della vita per la sostenibilità della salute di domani. E' l'obiettivo di 'Hi Future!', il progetto lanciato da Janssen per festeggiare i 40 anni di presenza in Italia. L'idea - realizzata in collaborazione con HITalk, evento culturale di storytelling nato per ispirare, motivare e far riflettere, e Roma Web Fest, il Festival internazionale delle web serie - è di mettere a confronto in un'unica sede il mondo della sanità con quello dei giovani, e prenderà il via il 3 maggio alle 16.30 presso il Tempio di Adriano a Roma.

Il progetto Hi Future! - spiega in una nota l'azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson - partirà con un momento di dibattito tra il mondo politico, della medicina, dell'industria, dei pazienti, della ricerca, della tecnologia e della comunicazione, che racconteranno come sarà la salute di domani. Il confronto, primo HITalk mai realizzato dedicato alla salute, servirà d'ispirazione ai giovani presenti in sala (film maker, universitari e startupper) per realizzare la prima serie web dedicata all'innovazione nelle scienze della vita, così da raccontare queste tematiche con linguaggi più vicini al mondo delle nuove generazioni.

29 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us