Salute

Farmaceutica: Efpia, Codice Disclosure positivo per tutti

Milano, 20 giu. (AdnKronos Salute) - Il Codice Disclosure "sarà una novità positiva per tutti". Per le aziende farmaceutiche e per i medici, che all'insegna della trasparenza potranno potenziare una collaborazione "vitale" per continuare a mettere a punto nuove terapie a beneficio dei pazienti europei. Così l'Efpia, la federazione europea delle aziende farmaceutiche, ribadisce l'importanza delle regole in vigore dal 30 giugno prossimo, che obbligano le imprese dei 33 Paesi membri dell'associazione a pubblicare online tutti i pagamenti corrisposti a medici, operatori sanitari e associazioni professionali nell'ambito di tutte le attività di ricerca e sviluppo, consulenza scientifica, formazione, educazione, aggiornamento.

"Quando le aziende farmaceutiche fanno ricerca, sviluppano e introducono nuovi farmaci per la pratica clinica - sottolinea Richard Bergström, direttore generale dell'European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations - ha la necessità di avvalersi del contributo di diversi attori interessati, come medici, operatori sanitari e organizzazioni sanitarie". L'introduzione del nuovo Codice aiuterà anche tutti a "comprendere queste relazioni importanti", è convinto il Dg.

20 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us