Salute

Farmaceutica: 1 mln dollari in donazioni da Big Pharma a candidati Usa

Roma, 15 feb. (AdnKronos Salute) - Quando l'ex amministratore delegato della società farmaceutica Turing, Martin Shkreli, ha annunciato di voler aumentare il prezzo di un farmaco anti-Hiv chiamato Daraprim* di quasi il 5.000%, ha trasformato il costo dei medicinali su prescrizione in una questione politica fra le più rilevanti negli Stati Uniti. E poco dopo la notizia del balzo del costo del Daraprim, il candidato presidenziale democratico Hillary Clinton ha presentato un piano ad hoc per abbassare il prezzo dei prodotti farmaceutici. Ma nonostante questa e altre situazioni di cui l'industria farmaceutica è stata protagonista Oltreoceano, queste aziende continuano a essere delle 'big spender', avendo donato quasi un milione di dollari (951.018) ai candidati alla presidenza nelle elezioni del 2016, secondo il Center for Responsive Politics e la Federal Election Commission.

A evidenziarlo è un editoriale della 'Cnn' on line. Il maggiore destinatario dei fondi donati dalle farmaceutiche pare essere proprio la Clinton, che ha raccolto 336.416 dollari, più di un terzo dei contributi totali a suo favore. Al secondo posto il candidato repubblicano Jeb Bush, che ha raccolto meno della metà della quantità della Clinton. Mentre Donald Trump ha ricevuto solo un piccolo 'obolo': 1.010 dollari, il costo di una singola pillola di Daraprim.

Secondo i piani democratici di Sanders e della Clinton, il governo dovrebbe acquisire un ruolo più importante nel negoziare i prezzi dei farmaci e nel gestire le importazioni di medicinali dal Canada, attraverso il programma Medicare. E questo è ciò che si propongono di fare i due se eletti alla presidenza.

L'industria farmaceutica è la 15esima più generosa in termini di donazioni fatte finora per le elezioni presidenziali 2016. L'industria della salute in generale invece si classifica terza, avendo donato più di 9,5 milioni di dollari ai vari candidati. Clinton si conferma la maggiore beneficiaria anche di questo macrogruppo, avendo ricevuto più di 3,5 milioni di dollari in donazioni. Secondo Ted Cruz, che ha ricevuto poco più di 1,1 milioni di dollari in donazioni dal settore sanitario.

15 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us