Salute

Fare bambini senza ovuli potrebbe essere possibile

In un (lontano) futuro, le cellule uovo potrebbero non essere più gli unici interlocutori degli spermatozoi durante la fertilizzazione: lo dimostra uno studio inglese, ancora molto teorico.

Embrioni ottenuti da cellule della pelle, anziché da ovuli? Chiariamolo subito: è uno scenario improbabile. Ma forse non impossibile. In futuro, le cellule uovo potrebbero non essere le uniche in grado di generare la vita in unione con gli spermatozoi. È quanto suggerisce uno studio appena pubblicato su Nature Communications.

La sfida. I ricercatori dell'Università di Bath, Inghilterra, sono riusciti a ottenere una cucciolata di topi sani con una tecnica che aggira le canoniche fasi del concepimento. Sono partiti da ovuli di topo non fertilizzati che hanno trasformato in pseudo-embrioni con l'aiuto di un mix di sostanze chimiche.

Questi falsi embrioni hanno iniziato a svilupparsi come se fossero stati fertilizzati, ma dividendosi per partenogenesi, con una gestione del DNA analoga a quella di cellule non sessuali, come quelle della pelle. Se l'inserimento di spermatozoi negli pseudo-embrioni avesse dato origine ad embrioni sani, lo stesso risultato si sarebbe potuto ipoteticamente ottenere anche usando cellule diverse dai gameti femminili, come quelle della pelle.

Tecnicamente possibile. Questa era l'ipotesi che, almeno per metà, è risultata esatta: iniettando spermatozoi nei finti embrioni, si sono ottenuti embrioni a tutti gli effetti, che trasferiti in una femmina di topo hanno dato vita, in un caso su quattro, a una cucciolata di topi sani. I roditori figli, al momento giusto, sono apparsi in gradi di avere cuccioli a loro volta.

Una piccola rivoluzione. Lo studio, per ora indirizzato solamente a capire gli esatti meccanismi di fusione degli spermatozoi con la cellula uovo, dimostra che la normale fertilizzazione non è l'unico modo in cui i gameti maschili possono arrivare a produrre i tessuti necessari a un organismo vivente.

Scenari teorici. Le potenzialità della ricerca sono molteplici e per ora puramente speculative. In futuro si potrebbero forse ottenere embrioni sani usando spermatozoi e cellule comuni - non necessariamente ovuli, una possibilità per le coppie infertili o omosessuali. Più realisticamente, la tecnica potrebbe servire a preservare specie animali a rischio, offrendo un modo alternativo per creare embrioni di animali rari.

15 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us