Salute

Fantozzi batte infarto 1 a 0

Meglio un film comico di un'ora di cyclette? Un nuovo studio afferma che una buona risata sarebbe altrettanto salutare per le nostre arterie dell'allenamento fisico.

Fantozzi batte infarto 1 a 0
Meglio un film comico di un'ora di cyclette? Un nuovo studio afferma che una buona risata sarebbe altrettanto salutare per le nostre arterie dell'allenamento fisico.

Il marito non sapeva ridere abbastanza? Peggio per lui.
Il marito non sapeva ridere abbastanza? Peggio per lui.

Ridere fa bene al cuore, e non solo in senso figurato: un recente studio condotto presso l'Università del Maryland ha infatti evidenziato come un paio di buone barzellette possano avere effetti benefici sulle funzionalità del sistema circolatorio.
La ricerca ha preso spunto dall'osservazione degli effetti dello stress sul sistema cardiovascolare: il nostro organismo reagisce alle situazioni più difficili producendo adrenalina e noradrenalina, due ormoni che provocando la restrizione dei vasi causano un aumento della pressione del sangue. Tale aumento a lungo andare può condurre all'infarto, ecco perché i medici raccomandano alle persone a rischio di intervallare il lavoro con attività distensive e rilassanti.
Questione di misure. Grazie a uno speciale strumento ad ultrasuoni, Michael Miller ha analizzato gli effetti dello stress e del buonumore sul diametro dell'arteria brachiale, un grosso vaso sanguigno che corre dalla spalla al gomito. I ricercatori hanno esposto 10 uomini e 10 donne alla visione di alcune scene cinematografiche ad alto contenuto di violenza o ad alto contenuto umoristico. In un organismo sano, i vasi sanguigni devono dilatarsi rapidamente dopo essere stati sottoposti a una costrizione: i ricercatori hanno quindi esercitato una pressione sulle arterie brachiali dei volontari, e hanno misurato quanto tempo hanno impiegato a tornare alla loro dimensione originale. In 19 casi, il riso ha avuto un effetto positivo sui tempi di recupero. In media, dopo una sana risata, le arterie si sono dilatate con tempi più bassi del normale, mentre hanno impiegato più tempo nei soggetti esposti a scene stressanti.
Gas esilaranti. Gli effetti positivi del ridere sono probabilmente correlati al rilascio di endorfine, ormoni che hanno un ruolo importante nella riparazione dei vasi sanguigni danneggiati. Un'altra ipotesi suggerisce che ridere contribuisca al rilascio di ossido nitrico, un gas che influisce sul rilassamento di una parte dei vasi sanguigni nota come endotelio.
In attesa di ulteriori conferme, il suggerimento dei medici è comunque quello di affrontare la vita con il sorriso sulle labbra: ridere non ha effetti collaterali.

(Notizia aggiornata all'8 marzo 2005)

8 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us