Salute

Famiglia e ambiente causano l'autismo?

Novità sull'autismo: una ricerca sembra legare la malattia anche ad alcune sostanze presenti nei diserbanti. E in più alcuni parenti dei pazienti mostrano comportamenti e anomalie associate...

Famiglia e ambiente causano l'autismo?
Novità sull'autismo: una ricerca sembra legare la malattia anche ad alcune sostanze presenti nei diserbanti. E in più alcuni parenti dei pazienti mostrano comportamenti e anomalie associate all'autismo, pur non essendo malati.

Un bambino autistico alle prese con un test di riconoscimento e reazione alle espressioni facciali. Gli autistici, infatti, hanno difficoltà a riconoscere il linguaggio del corpo e le emozioni degli altri.
Un bambino autistico alle prese con un test di riconoscimento e reazione alle espressioni facciali. Gli autistici, infatti, hanno difficoltà a riconoscere il linguaggio del corpo e le emozioni degli altri.

L'impiego di un tipo di insetticida potrebbe facilitare l'insorgenza dell'autismo. Gli organofosfati, sostanze che negli Stati Uniti sono usate come pesticidi, potrebbero infatti alterare l'attività della paraoxonasi, un enzima responsabile di alcune funzioni nervose.
È Antonio Persico dell'Università di Roma ad avanzare questa ipotesi: nei suoi studi ha notato che le variazioni genetiche connesse con l'insorgenza dell'autismo non sono uniformemente diffuse: sono presenti negli Stati Uniti, per esempio, ma non in Italia. Dunque certi fattori ambientali - ecco la conclusione di Persico - potrebbero funzionare da detonatore nell'origine di questa malattia.
Insetticidi che fanno male al cervello. Sembrerebbe infatti che una delle funzioni della paraoxonasi sia quella di rendere innocue le sostanze contenute negli insetticidi diffusi nelle case americane. Gli autistici americani impiegherebbero dunque la maggior parte della loro paraoxonasi per difendersi da queste sostanze chimiche, lasciandone soltanto piccole dosi per svolgere il loro compito principale, cioè quello di salvaguardare lo sviluppo nel cervello.
Ambiente e famiglia. In questi giorni sono state pubblicate altre due ricerche che sottolineano inoltre come alcune peculiarità del cervello degli autistici siano in qualche modo familiari. Eric Peterson dell'Università del Colorado, per esempio, ha riscontrato nei soggetti malati e nei loro familiari uno scarso sviluppo dell'area che controlla la capacità - assente negli autistici - di interpretare le espressioni degli altri; un'altra ricerca, condotta all'Università del Wisconsin, ha dimostrato come la tendenza ad evitare di incrociare lo sguardo degli altri sia presente tanto negli autisitici quanto nei loro fratelli sani. Questa abitudine sarebbe legata a un'anomala struttura dell'amigdala, la parte del cervello coinvolta nelle reazioni emotive. Anomalia puntualmente riscontrata anche nei fratelli dei soggetti malati.

(Notizia aggiornata al 30 novembre 2005)

30 novembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us