Salute

Famiglia e ambiente causano l'autismo?

Novità sull'autismo: una ricerca sembra legare la malattia anche ad alcune sostanze presenti nei diserbanti. E in più alcuni parenti dei pazienti mostrano comportamenti e anomalie associate...

Famiglia e ambiente causano l'autismo?
Novità sull'autismo: una ricerca sembra legare la malattia anche ad alcune sostanze presenti nei diserbanti. E in più alcuni parenti dei pazienti mostrano comportamenti e anomalie associate all'autismo, pur non essendo malati.

Un bambino autistico alle prese con un test di riconoscimento e reazione alle espressioni facciali. Gli autistici, infatti, hanno difficoltà a riconoscere il linguaggio del corpo e le emozioni degli altri.
Un bambino autistico alle prese con un test di riconoscimento e reazione alle espressioni facciali. Gli autistici, infatti, hanno difficoltà a riconoscere il linguaggio del corpo e le emozioni degli altri.

L'impiego di un tipo di insetticida potrebbe facilitare l'insorgenza dell'autismo. Gli organofosfati, sostanze che negli Stati Uniti sono usate come pesticidi, potrebbero infatti alterare l'attività della paraoxonasi, un enzima responsabile di alcune funzioni nervose.
È Antonio Persico dell'Università di Roma ad avanzare questa ipotesi: nei suoi studi ha notato che le variazioni genetiche connesse con l'insorgenza dell'autismo non sono uniformemente diffuse: sono presenti negli Stati Uniti, per esempio, ma non in Italia. Dunque certi fattori ambientali - ecco la conclusione di Persico - potrebbero funzionare da detonatore nell'origine di questa malattia.
Insetticidi che fanno male al cervello. Sembrerebbe infatti che una delle funzioni della paraoxonasi sia quella di rendere innocue le sostanze contenute negli insetticidi diffusi nelle case americane. Gli autistici americani impiegherebbero dunque la maggior parte della loro paraoxonasi per difendersi da queste sostanze chimiche, lasciandone soltanto piccole dosi per svolgere il loro compito principale, cioè quello di salvaguardare lo sviluppo nel cervello.
Ambiente e famiglia. In questi giorni sono state pubblicate altre due ricerche che sottolineano inoltre come alcune peculiarità del cervello degli autistici siano in qualche modo familiari. Eric Peterson dell'Università del Colorado, per esempio, ha riscontrato nei soggetti malati e nei loro familiari uno scarso sviluppo dell'area che controlla la capacità - assente negli autistici - di interpretare le espressioni degli altri; un'altra ricerca, condotta all'Università del Wisconsin, ha dimostrato come la tendenza ad evitare di incrociare lo sguardo degli altri sia presente tanto negli autisitici quanto nei loro fratelli sani. Questa abitudine sarebbe legata a un'anomala struttura dell'amigdala, la parte del cervello coinvolta nelle reazioni emotive. Anomalia puntualmente riscontrata anche nei fratelli dei soggetti malati.

(Notizia aggiornata al 30 novembre 2005)

30 novembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us