Salute

Fake news: come riconoscerle (ed evitarle)

Le riceviamo e le condividiamo senza pensarci troppo: sono le fake news (o bufale), notizie false che si diffondono in Rete rapidamente come il virus della CoViD-19.

Non passa settimana senza che ne sorga una nuova: le chat di Whatsapp ne sono invase, i social network ne aiutano la diffusione. Sono le cosiddette bufale, o fake news, notizie false su argomenti di interesse comune, che possono creare scalpore e (spesso) far guadagnare molti clic a chi le diffonde. In questo periodo di pandemia, i creatori di bufale si stanno concentrando ovviamente sulla CoViD-19: ce ne sono talmente tante che il Ministero della Salute italiano e la OMS hanno creato una pagina apposita che le riunisce, sfatandole. Ecco una guida per riconoscerle (ed evitarle).

Verificate le fonti. Prima di tutto, è importante verificare le fonti: se si parla di "esperti giapponesi" o "studiosi di Harvard", controllate i siti ufficiali per vedere se fanno accenno alla notizia. Se invece a dichiarare con assoluta certezza che il virus è stato creato in laboratorio dagli americani/cinesi/russi è l'amico di un amico che l'ha letto su Facebook… lasciate perdere.

Grammatica. Le organizzazioni serie difficilmente commettono molti errori di grammatica o di ortografia quando diffondono un messaggio; ATTENTI ANCHE AI MESSAGGI SCRITTI INTERAMENTE IN MAIUSCOLO e alle frasi ricche di punti esclamativi!!!!!

Condividete! Un altro segnale che dovrebbe mettervi sull'attenti è la richiesta insistente di "condividere" o "far girare" il messaggio, spesso "prima che venga eliminato". È proprio così che una bufala diventa virale.

Falsi account. Alcuni account cercano di imitare l'originale cambiando o aggiungendo qualche parola: su Twitter è il caso ad esempio di @BBCNewsTonight, un canale non ufficiale (ora eliminato) che cercava di spacciarsi per @BBCNews, e che ha diffuso la notizia (falsa) secondo cui l'attore Daniel Radcliffe avrebbe contratto la CoViD-19.

Di chi fidarsi. In generale, è sempre meglio condividere e credere solo alle notizie che vengono da fonti ufficiali, come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il sito del Ministero della Salute.

tecnologia in aiuto. Francesco Pierri, dottorando al Politecnico di Milano, ha recentemente pubblicato su Nature Scientific Reports uno studio in cui presenta, insieme ai professori Carlo Piccardi e Stefano Ceri, una metodologia di machine learning che permette di distinguere le notizie attendibili da quelle false, osservando in che modo si diffondono sui social media. Anche i ricercatori del Fraunhofer Institute of Communication hanno lavorato in questa direzione, sviluppando un sistema capace di analizzare automaticamente i post sui social network, filtrando le notizie false.

26 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us