Salute

Fagioli anti puzzette

Un semplice procedimento per eliminare effetti collaterali dei fagioli

Fagioli anti puzzette
Un semplice procedimento per eliminare effetti collaterali dei fagioli

Anche se nutrienti, i fagili hanno qualche inconveniente. Superabile col metodo suggerito da scienziati venezuelani.
Anche se nutrienti, i fagili hanno qualche inconveniente. Superabile col metodo suggerito da scienziati venezuelani.

I fagioli sono un alimento altamente proteico e saporito. I loro estimatori sono tantissimi in tutto il mondo, ma forse sarebbero ancora di più se non producessero uno spiacevole effetto collaterale. Stiamo parlando della flatulenza, la formazione di gas intestinali che si producono per effetto di batteri, in azione nel colon, i quali modificano la struttura chimica di due tipi di sostanze presenti in grande quantità nei fagioli, gli alfa galattosidi e le fibre solubili. Da questo processo si originano i fastidiosi gas.
La fermentazione tranqillizza. Ora però un gruppo di scienziati venezuelani, coordinato dalla professoressa Marisela Granito del Laboratorio di analisi alimentari, ha scoperto un procedimento per trattare i fagioli in modo da ridurre del 95% la produzione di gas nel nostro intestino. Si tratta semplicemente di indurre una fermentazione naturale dei fagioli per 48 ore, periodo sufficiente a ridurre drasticamente la presenza di alfa galattosidi e fibre solubili. Il procedimento, secondo i ricercatori, migliora anche la digeribilità, l'aroma e la consistenza dei legumi.

(Notizia aggiornata al 8 luglio 2003)

4 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us