Salute

Expo: via libera a pesce palla giapponese, prima deroga a cibi esotici vietati

Pietanza prelibata ma molto velenosa, preparata solo da cuochi esperti con licenza speciale

Roma, 15 apr. (AdnKronos Salute) - Si potrà consumare anche il pesce palla all'Expo di Milano, prelibatissimo piatto giapponese che necessita di un'accurata e delicata preparazione per evitare che il suo pericoloso veleno ne contamini la carne. Il ministero della Salute ha concesso la deroga per il consumo del fugu (questo il nome nipponico) ma solo nel perimetro dell'esposizione. E' la prima, e per ora unica, concessione a cibi stranieri vietati su territorio nazionale e che saranno invece proposti nei padiglioni che apriranno il primo maggio.

"E' un piatto buonissimo. Mio padre aveva un ristorante in Giappone dove si preparava questa specialità. E quando torno ancora oggi lo mangio volentieri", dice all'Adnkronos Salute Kazue Nobuyasu, titolare del ristorante giapponese Hamasei di Roma. "Ma può essere cucinato solo da cuochi esperti e certificati. Lo chef deve avere almeno 10 anni di esperienza, ed avere l'autorizzazione che si rilascia dopo un esame. Il veleno è molto pericoloso, per questo è vietato il consumo a casa.

Ci sono regole anche per lo smaltimento dei rifiuti: la disciplina è molto severa", spiega la ristoratrice, che ammette "non andrò a Milano per mangiarlo. Visto che mi capita di tornare in Giappone lo mangerò là. D'inverno, preferibilmente, perché la carne è migliore. Quando fa freddo, infatti, ci sono meno rischi nel mangiare pesce crudo. Inoltre il fugu va tagliato sottilissimo e la carne nella stagione invernale è più compatta".

Del pesce palla, spiega ancora, si mangia il preziosissimo filetto, "da consumare crudo, preparato come sashimi. Le altre parti del pesce possono essere usati per la zuppa, mentre la pinna si mangia abbrustolita sui carboni e poi immersa nel sake' caldissimo, in modo da conferirgli un profumo particolare", aggiunge Kazue Nobuyasu che però non ritiene possa essere utile autorizzare questi piatti nei ristoranti giapponesi fuori dal Giappone. "E' un pesce difficile da procurarsi in Occidente. Anche l'organizzazione è molto difficile per i ristoratori. E' necessario un cuoco altamente specializzato e dedicato. Nel caso di assenza, poi, bisognerebbe togliere la pietanza dal menù. E, infine, c'è il discorso prezzo, molto elevato proprio per la particolarità della preparazione, oltre che per la materia prima. Credo si giusto consumarlo in Giappone, nei mesi freddi", conclude la signora Kazue Nobuyasu.

15 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us